Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] su leggi relative all'organizzazione e leggi delega; le economie di mercato sono invece sistemi spontanei, dotati di specifici complessi normativi.
Organizzazione ed economia pianificata
Friedrich Engels vide l'avvenire del socialismo nel passaggio ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] è decrescente in πi è h(πi) = - ln(πi). Il contenuto atteso di informazione ('entropia' o 'disordine') del sistema nel suo complesso è dato dalla somma degli h(πi) ponderata per le rispettive probabilità, ovvero
Il valore massimo che questa funzione ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] e che i governi locali possono accompagnare efficacemente lo sviluppo.
Queste affermazioni sono certamente vere in sistemi locali complessi e articolati come quelli dei paesi sviluppati, ma possono essere applicate anche alla realtà dei paesi ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] (appoggiata o no dai Buonvisi), fungeva da cerniera nel sistema di rapporti tra le Fiandre e la Spagna. Dalle Fiandre a Monluel in Savoia). Le operazioni effettuate nel 1583 ammontavano complessivamente a 101.000 scudi e 44.310 ducati. Solo l' ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] importanti, sia dal punto di vista teorico, sia ai fini delle scelte concrete.La prima proprietà guarda al sistema nel suo complesso. Si indichi con a l'aliquota contributiva, ossia la percentuale della retribuzione obbligatoriamente versata al ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] perché le si attribuiva il potere di destabilizzare il sistema economico. Per decenni, la finanza fu infatti vista come a una ‛società delle conoscenze': in un mondo dominato da complessità crescenti, non conta tanto quello che si ha, quanto quello ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] Il distretto industriale tra logiche di impresa e logiche di sistema (a cura di R. Varaldo e L. Ferrucci), F., La "questione dimensionale" nell'industria italiana: un quadro complesso dei nodi strutturali e dei problemi aperti, in La "questione ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] per diversi autori l'ordine politico è l'aspetto centrale dei sistemi politici, cioè di un impero, di un regno dell'antichità (ibid., pp. 80-81). Insomma, si aveva complessivamente quell'indebolimento delle gerarchie di comando che è all'origine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...]
Non entriamo comunque in questa sede nel tema complesso del fondamento etico di questo principio. Quel che 116-69.
I. Magnani, Il marginalismo e il ruolo dello Stato nel sistema economico, «Rivista di politica economica», 1995, pp. 49-98.
R. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] l’11° e il 12° sec., come definizione di un sistema di relazioni legalizzato dal potere di un sovrano o di un Trecento, il significato della lettera di cambio assunse altri e più complessi significati.
In primo luogo, fu per mezzo di questo tipo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...