di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] fronte al soggetto, mero lemma che, ellitticamente, indica il complesso di beni di titolarità del soggetto. Da qui la logica attraverso i flussi, e la staticità della persona, il cui sistema è fondato "sul valore dei beni e non sulla loro ...
Leggi Tutto
Il vero ''decollo'' dell'i. e. in termini di fatturato si è avuto solo a partire dall'inizio degli anni Settanta. Da allora, l'utilizzazione delle tecniche elettroniche ha assunto un ruolo sempre più importante [...] ore, quelli di una telescrivente da 80 a 20 ore e quelli di un sistema contabile da 60 a 20 ore.
L'impiego dei circuiti integrati a media e giapponesi e dei paesi dell'Estremo Oriente.
Il quadro complessivo che si delinea per l'i. e. ed elettrotecnica ...
Leggi Tutto
Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] riferimento alle economie nazionali", ciò perché "quando diversi sistemi economici interagiscono tra di loro non competono in modo a disposizione.
La misurazione della competitività
Data la complessità del concetto, non sorprende l'esistenza di un ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE
Umberto Messina
Carmelo Formica
(XIX, p. 569; App. II, II, p. 66; III, I, p. 896; IV, II, p. 233)
Recenti sviluppi della tecnica irrigatoria. - Gli sviluppi delle tecniche d'i. confermano [...] lavori gravosi e disagevoli, come quelli connessi alla sistemazione dei terreni e all'adduzione superficiale dell'acqua, stata costruita tutta una serie di laghi artificiali che invasano, nel complesso, 5 miliardi di m3 d'acqua e consentono l'i. ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] ha disposto, per il 1988 e gli anni successivi, un nuovo sistema che prevede in prima istanza l'accertamento dei carichi funzionali di lavoro, dal suo apparato questo o quell'ufficio o complesso di uffici.
Lo stesso fenomeno si verifica per ...
Leggi Tutto
Compensazione internazionale. - Di regola, il valore delle esportazioni di un paese trova compensazione nel valore delle importazioni effettuate in un certo periodo di tempo, nonostante che il valore di [...] partite espresse in moneta diversa, non si pareggi il complesso dei debiti con i crediti di una nazione verso l è trasformata in una situazione di autonomia spaziale dei prezzi, creando sistemi di quotazioni nazionali a sé stanti e diversi l'uno dall ...
Leggi Tutto
RAME (XXVIII, p. 800; App. II, 11, p. 664; III, 11, p. 579)
Dante Buttinelli
Mario Grugnola
Metallurgia. - La lunga esperienza maturata nella conduzione dei forni per la fusione a metallina dei concentrati [...] riscaldamento a 80 ÷ 100 °C, e cioè decomponendo il complesso amminico del r., con precipitazione di CuO purissimo e distillazione di Exchange maggiorate di un "premio", tanto che il sistema dei prezzi "domestici" fissi avrebbe perduto negli Stati ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la C. per il Mezzogiorno è stata oggetto di una serie di provvedimenti legislativi.
Esaurito il piano quindicennale 1950-65, l'azione della C. si è svolta attraverso piani quinquennali, [...] queste in particolare evidenza: il rifornimento idrico potabile di 3300 centri con una popolazione complessiva di 12 milioni di abitanti; l'adeguamento della rete viaria con la sistemazione di circa 22.000 km di strade e la costruzione ex novo di 15 ...
Leggi Tutto
(IX, p. 789)
Ruolo nell'alimentazione. - I c. rivestono un ruolo primario nel complesso delle produzioni agroalimentari mondiali in relazione all'importanza che essi hanno nell'alimentazione umana. Il [...] Midwest degli Stati Uniti, uno dei centri vitali del sistema agricolo-alimentare mondiale, e che ha provocato una un quantitativo di prodotto pari al 10% del raccolto complessivo. Principali esportatori sono stati gli Stati Uniti (458 milioni ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688)
Francesco TODARO
Carmelo ARRIGO
Agronomia. - Si è intensificata in questi ultimi anni, in Italia e fuori, la fondazione di nuove razze, fra le quali particolare [...] infine con premî e prestiti agli esportatori.
Un tale sistema, minuzioso e completo, fu adottato dagli Stati Uniti, vendita per i tre paesi esportatori (13,6 milioni di t. complessive)
Anche per quanto riguarda il grano, la guerra in Europa ebbe ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...