. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] iscritti a ruolo ai fini dell'imposta complementare per un reddito complessivo netto superiore a 4 milioni di lire o che comunque abbiano tra loro coordinati, e risolventisi altresì in un sistema molto macchinoso, è restato per buona parte nell' ...
Leggi Tutto
STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] nucleo di norme poste a presidio del principio del pluralismo nel settore dell'informazione a mezzo stampa. L'evoluzione complessiva dell'intero sistema dei media ha spinto il legislatore a introdurre, come già accennato, un'ulteriore serie di norme ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] e senso della moglie; le due azioni distinte nel fatto complesso risalgono. ciascuna al proprio autore come dovuta unicamente a lui necessità di un atteggiamento coordinato alle esigenze del sistema monogamico. La fedeltà diviene, per la sanzione ...
Leggi Tutto
(III, p. 28; App. II, I, p. 164)
L'ordinamento giuridico collega di regola al compimento di un reato una serie di effetti, tra i quali in primo luogo sanzioni di natura penale a carico di chi lo ha commesso [...] appunto il compito di agevolare il passaggio dal vecchio sistema al nuovo mediante un colpo di spugna sul passato. essi previste rientrino nel limite del decreto. Tenuto conto della complessità del tema, si può qui solo osservare che il criterio ...
Leggi Tutto
È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] 25 agosto 1883), il quale, pur potendosi accostare al sistema germanico, perché provvede anche per i non commercianti, è dei creditori. Per il diritto positivo, la bancarotta è il complesso degli atti di dolo o di colpa per presunzione di legge ...
Leggi Tutto
Il problema è stato studiato in questo ultimo decennio specialmente dal punto di vista fisiologico e chimico-biologico. La maggior parte delle ricerche è stata eseguita su uova di Echinodermi. Le già ricordate [...] spermi oltre che di attivarli. Siccome il complesso echinocromo+trasportatore principale, per passare dall'interno nell'uovo come ha supposto J. Runnström, una attivazione di sistemi enzimatici. Ma le ricerche su questo punto sono appena iniziate.
...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] il vigente sistema giuridico-personale della proprietà terriera. La modifica profonda di questo sistema, senza o , di regolazione dei corsi di acqua, in una parola di quel complesso di opere che va sotto il nome di bonifica. Ai margini delle ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] , e concesse alla donna e ai suoi eredi unicamente un'actio ex stipulatu, ma col carattere di buona fede.
Il sistema dotale romano non si mantenne integro nei secoli di mezzo. Specie nell'alto Medioevo le consuetudini germaniche ebbero il sopravvento ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] amministra oltre 100 impianti di depurazione grazie a un sistema di sgravi fiscali, le decisioni prese dalle conferenze internazionali la Toscana e l'Emilia Romagna, hanno emanato un complesso di leggi sulla tutela e sul censimento dei beni culturali ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] fronte al soggetto, mero lemma che, ellitticamente, indica il complesso di beni di titolarità del soggetto. Da qui la logica attraverso i flussi, e la staticità della persona, il cui sistema è fondato "sul valore dei beni e non sulla loro ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...