IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] ricognizione) e 2 squadriglie scuola (una per ogni comando). Complessivamente essa dispone di circa 116 apparecchi.
Finanze (p. 38). Il Consiglio di reggenza rallentò subito la stretta dei sistemi dittatoriali, ma la tranquillità stentò a farsi strada ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] nei confronti dell'ordinamento dello stato nel suo complesso. Ciò è stato presumibilmente determinato in primo luogo dei quali soltanto uno è stato ammesso (quello sul sistema elettorale della Camera che prevede la riduzione delle preferenze a ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] la temporalità, il cambiamento e la trasformazione, vale a dire quella circolarità causale di interazioni propria dei sistemicomplessi la cui stabilità non costituisce un dato assoluto, quanto piuttosto il risultato di un flusso dinamico di energia ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] , Puglia. Sviluppo ineguale nel ''Nord del Mezzogiorno'', in I sistemi locali delle regioni italiane (1970-1985), a cura di P sulla chiesa di Santa Maria di Siponto a Manfredonia e sul complesso abbaziale nell'isola di San Nicola nelle Tremiti (con G. ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] tanto la confisca quanto l'avocazione dei profitti di regime nel sistema tributario, venivano tra l'altro, dichiarati privi di qualsiasi effetto possibilità di ravvisare in detti casi delle ipotesi di reato complesso (cod. pen., art. 84), così come è ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] Per lo più le diverse costruzioni di un college presentano un complesso di opere di varî secoli.
L'istituto più antico di Cambridge relativa all'esercito fu devoluta al comandante in capo, sistema che si prestò a varî inconvenienti, dato che il duca ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] 3.237.000 hl, è salita a 6656, e il contributo a quella complessiva italiana dall'8,4 al 12,4%. In questa attività la S. è 1949; L. Arcuri Di Marco, Uno sguardo d'insieme al sistema dei porti della Sicilia, ibidem, Palermo 1950; G. Zingali, ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] degli organismi amministrativi, delle iniziative delle organizzazioni di categoria, dei sistemi di self-control con codes of conduct. Tenendo conto di questa varietà e del complesso della normativa comunitaria che compone l'acquis in materia di ...
Leggi Tutto
VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] disciplina dell'INVIM a quella dell'IVA, l'attuale sistema prevede che, in caso di vendita con riserva di l'esenzione degl'immobili trasferiti per causa di morte di valore complessivo, ai fini dell'imposta sul valore globale dell'asse ereditario ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] l'impresa e vigila sul benessere dei suoi dipendenti, che tutti insieme formano il suo "seguito" (si noti la differenza dal sistema italiano in cui fra datori, lavoratori e tecnici si ha una posizione di parità pur avendo l'imprenditore i diritti e i ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...