Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] dirsi originario in quanto a esso si imputa l'ordinamento complessivo, che per disegno costituzionale si riparte negli enti substatali . D'altra parte, l'evoluzione in atto di un sistema in cui fra autorità comunitarie e cittadini degli Stati membri ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] ha disposto, per il 1988 e gli anni successivi, un nuovo sistema che prevede in prima istanza l'accertamento dei carichi funzionali di lavoro, dal suo apparato questo o quell'ufficio o complesso di uffici.
Lo stesso fenomeno si verifica per ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] il privilegio dell'emissione, e di banche sottomesse alla legislazione particolare degli stati. Alla complessità e alla mancanza di unità di tale sistema, pur tenendo sempre conto delle diverse situazioni del risparmio e del credito nelle varie zone ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] limitata di vivande, numero specificato delle portate e prezzo complessivo fisso; e, d'altra parte, il servizio a scelta da letto e dalla toletta con il solo lavandino.
Con questo sistema di ambienti la superficie ordinaria che in antico era di mq. ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] del clan, in mezzo al quale sono nate, in un complesso più ampio e più vario, come sarebbe avvenuto nella Melanesia e nel codice sardo del 1859 (art. 426).
È opportuno ricordare il sistema del codice toscano (art. 421) in confronto del codice sardo- ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] Tribunale del capoluogo (art. 22 disp. att.).
Un sistema particolare di pubblicità riguarda le imprese commerciali e industriali ( p. ha sulla domanda effettiva. Anche se nel complesso tali effetti sono positivi, come alcuni economisti ritengono (K ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] oltre un milione di ab. Si può dire che più della metà della popolazione complessiva degli S. U. A. vive oggi in 168 zone metropolitane.
Sennonché, questo sistema liberistico di distribuzione, di possesso e di commercio del suolo ha mostrato sempre ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] territorio.
Le strutture del Servizio sanitario nazionale, che sono costituite da un complesso di unità locali, di presidi, di organi gestionali volti a formare un sistema diffuso e articolato tra vari livelli, enti e istituzioni sanitarie (quali le ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] es., le corti giudiziarie, il processo civile e penale, il sistema carcerario - a tutela di beni, come l'integrità fisica, la ), per es., ha sostenuto che essa non coglie la complessità della c. moderna, essendosi rigidamente vincolata ai temi dell' ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] , aggravare o attenuare la responsabilità stabilita dalla legge. Nel sistema legale, in ogni modo, è bene tener presente che , degli ordini amministrativi e anche da inosservanza del complesśo di quelle disposizioni, che servono a regolare e ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...