Astronomia
F. interstellari
Formazioni di gas (idrogeno, calcio), frammisto a minutissime particelle solide che riempiono, con diversa densità, lo spazio cosmico fra stella e stella.
Medicina
Termine [...] quali si associano all'azione esercitata a livello del sistema nervoso centrale dalla nicotina; è indubbiamente questo alcaloide del danno da f., anche nei consumatori.
Tecnica
Il complesso dei prodotti gassosi e solidi di una combustione, che in ...
Leggi Tutto
Tecnica
pilotaFiamma p. Negli apparecchi di combustione, dispositivo di frequente impiego, atto ad assicurare l’accensione spontanea del combustibile e la stabilizzazione della fiamma.
pilotaImpianto p. [...] monoposto, il p. automatico è il tramite fra p. umano e sistemi d’arma; sono stati sperimentati comandi e avvertimenti a voce al p. . (➔ UAV).
Con il termine pilotaggio si intende il complesso di manovre occorrenti a dirigere una nave, un aeromobile o ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Napoli 1908 - Roma 2001). Deputato democristiano alla Costituente e alla Camera dal 1948, dal 1955 al 1963 ne fu presidente. Nel 1963 e nel 1968 presiedette due governi [...] . Svolse il suo mandato in un periodo particolarmente complesso, tanto da essere costretto (per la prima volta scrisse opere sul reato abituale, continuato e permanente, sul sistema delle impugnazioni penali, sul reato aberrante; è inoltre autore ...
Leggi Tutto
Schengen Località del Lussemburgo (1409 ab. nel 2001), ubicata nel comune omonimo, nel cantone di Remich (distretto di Grevenmacher), sul corso del fiume Mosella, nei pressi del confine con Francia e Germania. [...] capoluogo del comune è stato spostato a Remerschen.
Complesso di accordi che intendono favorire la libera circolazione interne tra gli Stati partecipanti e la costituzione di un sistema comune di controllo alle frontiere esterne alla Comunità. Dopo ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] , il metodo di analisi suddetto si rivolge anche alla spiegazione del comportamento criminale nel quadro del complessivosistema del crime control.
In tal modo, nel campo penale criminologico, i modelli economici applicati alla chiarificazione ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] L'U. E. viene pertanto ad assumere una struttura complessa, comunemente descritta per immagini come un edificio che poggia sistema comunitario ancora più sui generis di quanto non fosse originariamente, fa riscontro un'accentuazione della complessità ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] interessato si riconosce pienamente. È vero che la forza dei sistemi informativi è tale da indurre a ritenere che proprio lì, sfera privata. Sono di fronte a noi casi, sempre più complessi, in cui non è solo in questione il potere dell'interessato ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] politica e morale di pronunciare condanna contro un complesso di atrocità senza precedenti, e di porre in troppe volte l'imputato di crimini di guerra trovasi con l'attuale sistema abbandonato al caso e al corso stesso del tempo, con effetti ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] , a parte il caos monetario e le distruzioni operate, il complesso industriale italiano era appesantito dagli oneri finanziarî differiti, conseguenti ai sistemi di finanziamenti adottati: questa pesante eredità finanziaria - accentrata nei settori ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] dirsi originario in quanto a esso si imputa l'ordinamento complessivo, che per disegno costituzionale si riparte negli enti substatali . D'altra parte, l'evoluzione in atto di un sistema in cui fra autorità comunitarie e cittadini degli Stati membri ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...