LINZ (Lentia)
L. Eckhart
Città sul Danubio, oggi capoluogo dell'Austria Superiore. In età romana era compresa nella provincia del Noricum (Noncum Ripense).
Il nome si trova citato solamente nella Notitia [...] sono stati constatati alcuni residui di costruzioni: 1) complesso fra la Promenade e la Steingasse; 2) cantina possa risalire ancora alla tarda antichità. L. non apparteneva al sistema delle vie militari della provincia del Noricum. La strada lungo ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Paolo (Pawel Rzymianin, Paolo Romano)
Marius Karpowicz
Figlio di Domenico e di una Domenica, romani, ma originari di Chiamut nei Grigioni, nacque probabilmente a Roma verso il 1555 e fu operoso [...] Dormitio, la sua opera maggiore, in cui il sistema bizantino a una sola navata coperta da cupole si ordine tuscanico, progettato dal D.; le altre parti del complesso, completamente ricostruite, non presentano più alcun interesse storico-artistico. ...
Leggi Tutto
MONTMAJOUR
Y. Esquieu
(lat. Mons Maior)
Località della Francia meridionale (dip. Bouches-du-Rhône) nota per l'omonima abbazia. Posta a km 4 a N-E di Arles, M. si trova oggi su una collina sovrastante [...] (1339-1453), M. venne dotata di un idoneo sistema di fortificazioni: in particolare, negli anni di abbaziato di di un imponente torrione (alto m 26), posto a S-E del complesso, con muri a bugnato e coronamento costituito da una merlatura su beccatelli ...
Leggi Tutto
LUND
C. B. Östenberg
B. Stjernquist
Musei. - Klassiska Institutionen. - Il centro di studî classici dell'Università di L. (Svezia) comprende una raccolta minore di antichità classiche. Il museo fondato [...] s'impiantarono i cataloghi. La loro classificazione secondo il sistema dei tre periodi nel 1830 è dovuta al numismatico di Uppåkra, della prima Età del Ferro, bisogna aggiungere i grandi complessi di Gårdlösa e di Hagestad, a SE della Scania, e quello ...
Leggi Tutto
DI MARTINO, Vincenzo
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo il 13 nov. 1773 da Francesco, falegname, e Concetta Daniele. La maggior parte delle notizie relative alla vita ed all'attività del D. sono fornite [...] a forma di panottico, detto "alla Bentham" dal nome del sistema ideato dall'inglese J. Benthani nel 1791, comprende corpi di centrale dal quale è possibile la vigilanza di tutto il complesso carcerario. Il D. si pose il problema del trattamento ...
Leggi Tutto
Vedi SARSINA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARSINA (Sarsâna)
G. A. Mansuelli
Città d'origine umbra sulla sinistra del Savio a circa 35 km a S del suo sbocco in pianura, su di un terrazzo incombente sul [...] lo sviluppo e la continuazione del precedente abitato umbro. Il terrazzo prospiciente il fiume forma sistema con il colle di Calbano che si eleva immediatamente ad O. Il complesso cittàcolle è limitato, a N e a S, da due corsi d'acqua affluenti del ...
Leggi Tutto
RAME
L. Vlad Borrelli
Uno dei metalli più usati nella remota antichità, fin dal V millennio a. C., cronologicamente il più antico metallo utile e forse il secondo scoperto dopo l'oro. I Greci lo chiamavano [...] luce riflessa e verde a quella trasparente, cristallizza nel sistema monometrico, è duro, elastico, tenace, molto diffuso loro trattamento per ottenerne il minerale è molto più complesso poiché occorrono fasi successive di arrostimento, di fusione con ...
Leggi Tutto
BEAUGENCY
E. Vergnolle
(lat. Balgentiacum)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Loiret) situata sulla riva nord della Loira tra Orléans e Blois, già abitata in epoca celtica e divenuta stazione [...] a interventi di età gotica ma, se il sistema primitivo di riscaldamento è difficile da ricostruire, delle aperture aprono finestre piccole e poco numerose e l'altezza del complesso è poco sviluppata. L'assenza di contrafforti attesta un'architettura ...
Leggi Tutto
TELL ATHRIB (Athribis)
K. Michalowski
Centro antico situato ai confini di Benha, una delle più grandi città moderne nel Delta. Corrisponde all'antica Ht. hr (y)-ib in greco ῎Αϑριβις, in copto ΑΘΡΗΒΙ, [...] saggi, il cui risultato è stato la scoperta di un sistema di canalizzazioni di epoca romana. Nel 1946 l'ispettore Naguib Farag ha scavato sulla pendice orientale del kòm centrale un complesso molto interessante di terme romane e nel 1950, a N di ...
Leggi Tutto
Vedi KALABSHAH dell'anno: 1961 - 1973
KALABSHAH (v. vol. iv, pp. 290 ss.)
C. Barocas
Nell'autunno del 1960, la Repubblica Federale Tedesca rispondeva, insieme con altre nazioni, all'appello lanciato [...] dei templi nubiani, dopo i santuarî rupestri di Abu Simbel (v.) ed il complesso di File (v. vol. iii, p. 669).
Il compito di effettuare statici. Si decise alla fine di costruire un nuovo sistema di travature in cemento in tutto e per tutto simili ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...