Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ORDONA (v. vol. v, p. 725 ss.)
J. Mertens
Dall'anno 1962 il Centro Belga per la Ricerca Archeologica nell'Italia Centrale e Meridionale ha intrapreso scavi nel [...] da m 13 a m 15.
Periodo III: questa fase consiste in un rinforzo del sistema esistente: il passaggio della porta NE riceve un paramento di pietra da taglio ed è e di edifici monumentali. Il complesso di questi ultimi costituisce incontestabilmente l ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] ordinaria e straordinaria necessari a un fabbricato tanto complesso (Milano, Archivio della Fabbrica del duomo, U. De Piazzi); G. D’Amia, Nuovi ingressi per una capitale: il sistema delle porte urbane a Milano, in Il primo Regno d’Italia 1805-1814, a ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] centrale ottagona mostra il cielo aperto contro il quale si staglia la figura della Giustizia. Un complessosistema di elementi architettonici, con balaustre ed archi. crea l'effetto prospettico arricchito decorativamente dall'inserimento negli ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] introdotto in Italia una nuova tipologia scolastica, di derivazione statunitense, con i fabbricati che costituiscono un complesso progettato come un sistema urbano, è nella nuova sede dell’Istituto per l’istruzione della Compagnia di Gesù a Roma che ...
Leggi Tutto
CHEIRONOMIA (χερονομία)
I. Jucker
Fonte principale per l'identificazione del significato sono le menzioni letterarie, di cui quella nell'Onomastikon di Polluce (2, 153) offre la definizione più esatta: [...] unicamente per determinati aspetti del concetto nel suo complesso. Quintiliano tratta della ch. (Inst. orat., base alla ch. retorica per la quale egli sviluppà nel libro xi un sistema completo (3, 65 ss.; per quanto concerne le mani, 85 ss.). ...
Leggi Tutto
OVERIJSSEL
K. van der Ploeg
Provincia dei Paesi Bassi, situata a N del fiume IJssel, da cui deriva il nome, corrispondente in gran parte al territorio denominato nel Medioevo Oversticht.Le prime testimonianze [...] metà del sec. 12°, caratterizzato dall'adozione del sistema alternato per il corpo longitudinale e dalle volte nel 1200 ca.; essa ebbe origine come corpo di ingresso al complesso vescovile e capitolare, voluto dallo stesso s. Bernoldo e poi ...
Leggi Tutto
ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] , il palazzo Vaticano con castel Sant'Angelo, punto di forza del sistema fortificato controllato dagli O. e comprendente, oltre al mausoleo di Augusto, anche il complesso di monte Giordano: un progetto urbanistico-architettonico di alto contenuto ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Concezio
Alessandra Capanna
PETRUCCI, Concezio. – Nacque a San Paolo di Civitate (Foggia) il 23 settembre 1902, figlio di Mariantonia Petrucci. Dopo aver frequentato le scuole nel collegio [...] come parte del riordino dell’assetto didattico nel sistema universitario conseguente alla riforma Gentile (1923), l’ nell’edilizia cittadina delle città di fondazione e nei grandi complessi urbani baresi, concepiti come brani di città.
A Bari ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir)
A. M. Mansel
Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] porto, metròon, gymnàsion), che erano serviti, secondo il sistema ippodameo, da una rete di strade ortogonali; tuttavia, va da O-S-O in direzione E-N-E.
Di tutti questi complessi, grazie agli scavi eseguiti dal 1932 da S. Kantar, allora direttore del ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] - sono ubicate in una pianura collinosa e mentre il sistema difensivo esterno si compone di fossato e terrapieno, quello N-E rispetto al nucleo della città, interna a un grande complesso monastico. Si tratta di una basilica a tre navate, di cui ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...