TALENTI
V. Ascani
Famiglia di architetti e scultori toscani originaria di Nipozzano, nel Pratomagno fiorentino, attiva a Firenze nel Trecento, responsabile dell'edificazione di alcune tra le più importanti [...] un lungo volgere di anni dal 1367, con complessi disegni che sviluppano idee presenti nell'opera del ArtB 46, 1964, pp. 471-500; L. Gori Montanelli, Il sistema proporzionale dell'interno del duomo di Firenze, in Festschrift Ulrich Middeldorf, Berlin ...
Leggi Tutto
AI KHANOUM
P. Bernard
Località nella parte nord-orientale dell'Afghanistan, la cui scoperta ha rivelato nel campo dell'archeologia greco-battriana una grande città della fine del IV-I sec. a. C. con [...] a tegole piatte con coppi e antefisse, secondo il sistema greco.
Architettura. - Lo scavo principale si svolge disperso, è fiancheggiata da una serie di vani, e il complesso richiama molto da vicino la palestra ellenistica di Olimpia.
Epigrafia ...
Leggi Tutto
CONVENTO
Red.
J. Auboyer
Il più antico esempio di c. occidentale finora noto è quello recentemente scoperto in Palestina, nel deserto presso il Mar Morto. Gli scavi condotti, a partire dal 1951, nel [...] un acquedotto alimentava diverse cisterne col uadi Qumrān. Il complesso principale constava di una torre a due piani con adiacente domestici. Vi erano, infine, le latrine, con un sistema rudimentale di fognatura, e il bagno, ch'era particolarmente ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] canale Pallotta che collega la città col mare, il complesso ponte a due torri rappresenta una sorta di porta cartografica, in L'uomo e le acque in Romagna. Alcuni aspettidel sistema idrografico nel '700 (catal.), a cura di M. Gioia Tavoni, ...
Leggi Tutto
LILIENFELD, Abbazia di
M. Mihályi
(Campililium nei docc. medievali)
Abbazia cistercense anticamente appartenente alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Sankt Pölten, in Austria Inferiore.L'abbazia [...] settentrionale.L. conserva in parte l'impianto medievale del complesso monastico, nonostante i rimaneggiamenti subìti nei secoli successivi. L'ingresso principale all'abbazia, con sistema di contrafforti gotici, appartiene - con il possente portale ...
Leggi Tutto
Vedi ELORO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELORO (v. vol. iii, p. 322)
G. Voza
Le campagne di scavo che P. Orsi condusse ad E. nel 1899 e nel 1927, ebbero come obiettivo principale, nel 1899, la individuazione [...] ellenistica da case di abitazione che costituiscono un sistema di costruzioni omogeneamente organizzate. Queste costruzioni vennero fittile rinvenuta in frammenti a nord del tempio.
Tutto il complesso di cui si è detto è inquadrato da una monumentale ...
Leggi Tutto
Foro Romano
Tommaso Gnoli
Il cuore pulsante di Roma antica
Nella civiltà romana, il foro era il punto d'incontro ufficiale dei cittadini di tutti i territori della Repubblica e poi dell'Impero: lì essi [...] all'area del Colosseo e dell'Arco di Costantino, il complesso archeologico costituito dal Foro Romano e dal Palatino è certamente gli oratori parlavano alla folla riunita nel Comizio. La sistemazione attuale dei Rostri fu dovuta a Giulio Cesare, che ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] verde e unificata dal sistema di leggeri percorsi a ballatoio in ghisa.
Una serie di interventi, concentrati tra la fine degli anni Trenta e gli anni Ottanta del XX secolo, hanno poi snaturato il carattere precipuo del complesso ospedaliero, dove il ...
Leggi Tutto
DIOCLEZIANO (C. Aurelius Valerius Diocletianus)
D. Faccenna*
Imperatore romano.
Nato c. il 243 d. C. in Dalmazia. Raggiunse sotto Aureliano e Probo le più alte cariche militari; alla morte di Numeriano [...] a sé quello di Giovio. Nel 292-93 venne costituito il sistema tetrarchico di governo con la nomina di due Cesari (Costanzo e il ritratto di D. rientra nel quadro molto complesso dell'arte dell'età tetrarchica. Parallelamente al frazionamento ...
Leggi Tutto
HERTOGENBOSCH, 's-
J.J.M. Timmers
(o Den Bosch; franc. Bois-le-Duc)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo del Brabante settentrionale e centro principale della Meierij van Den Bosch, situata poco a S della [...] di Malines soprattutto nei particolari, come l'abbondanza delle mensole e dei baldacchini, ma anche per un sistema di contrafforti, estremamente complesso per il Brabante, costituito da doppi archi rampanti, come ad Amiens. Anche l'impiego di timpani ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...