POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] tesori del collezionismo mediceo e lorenese; o del complesso museale di Palazzo Vecchio, dove furono portate le 2005; A. Emiliani, La nascita e il cammino del «sistema delle arti» (1907-2007), in Dizionario biografico dei soprintendenti storici ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN
K. van der Ploeg
(Sutphania nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi (prov. Gheldria), situata alla confluenza del torrente Berkel nel fiume IJssel.Anticamente parte della regione storica [...] (De Sint-Walburgskerk, 1999). A S e a O, il complesso era protetto dall'IJssel; solo più tardi il corso del fiume navata, appena successiva al primo, sono un tardo esempio di sistema alternato, composto da pilastri forti e pilastri più leggeri, come ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] della parete di fondo del triforio, si configurano in un sistema di archi rampanti, in seguito molto rimaneggiati.La cattedrale di , e un edificio residenziale nell'angolo nordorientale. Il complesso che ospita la grande sala fu costruito sotto il ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] nell'arte figurativa. La prima zona, corrisponde nel complesso al territorio della Colchide storica, il che permette di quadrato della base al cerchio della cupola è fatto con un sistema di trombe.
Di tutti i monumenti a cupola centrale su pianta ...
Leggi Tutto
SAHAGUN
R. Sánchez Ameijeiras
SAHAGÚN (Domnos Sanctos, Sancto Facundo, Sanfagund nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale (prov. León), situata nella fertile valle del fiume Cea, lungo [...] corpo di pietre squadrate, mentre San Lorenzo e Santiago dovettero essere ricostruite dalle fondamenta, incorporando un sistema di decorazione più complesso (Yarza Luaces, 1979, pp. 318-319).Lo scriptorium ebbe un nuovo momento di splendore all'epoca ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] quel tempo, dal taglio del Pisco Montano (v. oltre). Una prima sistemazione urbanistica della città dovette aversi in età sillana; testimonianza precipua di tale sistemazione, il complesso delle sostruzioni del Tempio di Giove sul monte S. Angelo. In ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] gotiche ricevettero un'anima metallica portante all'interno (sistema che il F. aveva già impiegato a Torcello attraverso i suoi restauri, Trieste 1975; S. Giorgio Maggiore. Il complesso monumentale e i suoi restauri (1951-1956), Padova 1977.
Fonti e ...
Leggi Tutto
Vedi POGGIO CIVITATE dell'anno: 1973 - 1996
POGGIO CIVITATE
K. M. Phillips Jr.
Località su uno dei colli che costituiscono la Catena Metallifera, circa 20 chilometri a S di Siena vicino al punto dove [...] Piano del Tesoro sono stati scavati i resti di un monumentale complesso struttivo rettangolare, che copre un'area di m2 3.600. all'interno con pali lignei, che sostenevano anche il pesante sistema di copertura del tetto. Si conservano bene i buchi di ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] destra, un'ancona marmorea con le immagini dei Ss. Giorgio e Rocco completata da un sontuoso cortinaggio e da un complessosistema decorativo ad affresco (Bora, 1979; Guazzoni, p. 85) ora in parte strappato e custodito (due Angeli) nella villa Antona ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] di corte, poco prima dello stabilimento dell’Impero. Il primo incarico, dopo la riforma napoleonica del sistema di istruzione del 1801, e nel complessivo quadro del riutilizzo degli edifici religiosi a scopi civili, fu il progetto di adattamento del ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...