Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] , rispetto a quello del design (v.).
In un complesso e lungo periodo di esperienze effettuate nei settori dell'arte 1944, Roma, 2001). Gli sviluppi sempre più variabili del sistema delle arti non facilitano una messa a fuoco delle problematiche ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] della colonia (dedotta nel 291 a. C.), l'esplorazione del complesso di San Giovanni (Ruoti) documenta la capacità di sopravvivenza fino oltre il termine dell'età antica del sistema di grandi villae sorto soprattutto a partire dall'età di Augusto ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] sia di singole tombe che di tutto il complesso degli affreschi funerari tarquiniesi, così come vanno ricordati le pazienti indagini di recente intraprese sull'evoluzione del sistema fonetico e, conseguentemente, di quello morfologico, - valga ...
Leggi Tutto
PRE-COLOMBIANA, ARTE
Elizabeth Benson
. La conoscenza dell'arte del Nuovo Mondo prima dell'arrivo degli Spagnoli all'inizio del sec. 16° è stata molto approfondita negli ultimi quindici anni attraverso [...] sacra in cima a una collina e numerosissimi e complessi recipienti di ceramica foggiati a figure di divinità, molti già nel 1957, è passato al Metropolitan Museum of Art, dove sarà sistemato in una nuova ala attualmente in costruzione. Vedi tav. f. t. ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] , che nel 1991 hanno totalizzato il 14% del valore complessivo delle importazioni. Il settore dei servizi finanziari e commerciali (28 possibile anche da un attento controllo del governo sul sistema economico e sulle relazioni industriali.
Bibl.: J.R ...
Leggi Tutto
Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] sono state aperte al pubblico le prime cinque linee (142,5 km complessivi), e per il 2009 è prevista l'apertura di altre sei.
Inizia ha adottato in seguito un piano in cui un banale sistema a griglia, punteggiato da torri, scandisce lo spazio urbano ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] kmq., fa parte della grande pianura inglese (Midland) ed è, nel complesso, una regione appena ondulata, meno a SE., dove la contea è i sensi da numerose ferrovie e attraversata da un importante sistema di vie d'acqua.
Storia. - I primi abitatori ...
Leggi Tutto
PIANO, Renzo
Giampiero Donin
Architetto, nato a Genova il 14 settembre 1937. Laureatosi presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano (1964), successivamente opera sotto la guida di F. [...] come architetto: l'interesse per il pezzo, l'organismo, il sistema edilizio; il disegno per l'industria; il problema di abitazione su abitazione e città non si occupa di aggregazioni più complesse di quelle a schiera: il compito di questa epoca sembra ...
Leggi Tutto
Lisbona
Livio Sacchi
Capitale del Portogallo. Al censimento del 2001 la popolazione risultava di 564.657 abitanti. Il territorio della città, prevalentemente collinare, è adagiato per circa 20 km sulla [...] più si-gnificativi sono: l'Ismaili Centre (2000), un complesso religioso, culturale e sociale realizzato dall'indiano R. Rewal ( da noti architetti portoghesi), ed è stata integrata a un sistema di autobus, tram, traghetti (lungo il Tago e tra le ...
Leggi Tutto
Seoul (Sŏul)
Livio Sacchi
Capitale della Repubblica di Corea. Gli abitanti della città risultavano 9.853.972 al censimento del 2000 e 10.276.968 secondo stime del 2003, e quelli dell'agglomerato urbano [...] la potabilizzazione della rete idrica; un nuovo sistema di trasporti pubblici integrati ad alta tecnologia; (2000); la Welcomm City di Seung H-Sang (2000), interessante complesso per uffici caratterizzato dall'uso di acciaio corten per le facciate; ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...