VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] o quanto meno completarle. E ciò nel senso che quelle soluzioni vanno intese come soluzioni particolari di un sistema di equazioni, assai più complesso del sistema [4,1], che involge, oltre agli sforzi T1, S, T2, momenti e taglio (secondo la normale ...
Leggi Tutto
(IV, p. 577; App. I, p. 157; II, I, p. 255; III, I, p. 133; IV, I, p. 160)
Dare una definizione precisa e pertinente del termine a. è pressoché impossibile, data l'ambiguità e la molteplicità dei parametri [...] maniera soggettiva e protagonistica, ma come conseguenza di una complessità entro la quale era possibile intervenire secondo una linea De Fusco), ma come componente determinante l'intero sistema delle unità spaziali e l'intera sezione dell'involucro ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] età del Bronzo e colonizzazione storica. Nell'area flegrea, le ricerche, ancora all'inizio anche per la complessità del sistema vulcanico, hanno però evidenziato un'importante stazione appenninica a Montagna Spaccata, e consentito l'ipotesi, ricca di ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] unicamerale viene eletto ogni quattro anni, con sistema proporzionale, e il presidente della Repubblica ogni cinque quartiere di case d'uso industriale. Di Aeminium resta parte del complesso del foro, col criptoportico a due piani.
Rovine di ricche ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] nell'interno durante il moto; la lunghezza e conformazione del complesso sono tali che esso può avanzare a sbalzo da un'estremità li solleva e li presenta nella posizione in cui debbono essere sistemati e uniti alle altre parti già montate.
In un c. ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] scopi didattici è quello aperto nel 1984 a Castelli nel restaurato complesso conventuale francescano, in cui si sono tenute anche esposizioni di oggetti ceramici. La sistemazione del patrimonio museale e la sua salvaguardia attendono ancora una più ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] tipi a due o più piani, realizzati coi sistemi costruttivi abituali, semplificati al massimo: murature di piedritto lavoro; mentre tutti gli ospiti debbono poter trovare nel complesso residenziale ambienti che siano adatti alle esigenze dell'igiene e ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] del Taihedian ("Sala della Suprema Armonia", edificio principale del complesso imperiale) era ubicato nel centro geometrico − o quasi ° secolo (dinastia Liao) sino al 1911, il sistema ha assunto le principali caratteristiche formali attuali sotto il ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Pier Luigi NERVI
. Allo scopo di raggiungere una maggiore economia di materiali e mano d'opera, e una migliore qualità di esecuzione, a partire da qualche decennio la tecnica edilizia [...] p. strutturale, che ha già dato brillanti risultati. Questo sistema costruttivo consiste nello scomporre una struttura lavorante staticamente nel suo complesso (una cupola, una volta, un sistema di nervature ad arco, incrociantisi o no) in elementi ...
Leggi Tutto
VILLA
Gian Piero BOGNETTI
Mario MENGHINI
. Il nome di villa che, nell'antichità romana, designava soprattutto la dimora rurale, anche signorile, o un gruppo di caseggiati rustici, ma, comunque, a differenza [...] e distinte aziende agricole; cioè a un complesso territoriale equivalente al moderno villaggio. Il fenomeno formazione dei minori comuni rurali. (V. comune: Il comune rurale; curtense, sistema).
Bibl.: N. D. Fustel de Coulanges, L'alleu et le domaine ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...