NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] settentrionale si addossava al capitolium, uno dei capisaldi del sistema difensivo della città anche nel Medioevo, situato a protezione -Ferrand è innegabile.La cattedrale conserva, oltre a un bel complesso di vetrate della fine del sec. 13° e del 14 ...
Leggi Tutto
AZERBAIGIAN
P. Cuneo
(medio persiano Āturpātākan; armeno Atrapatakan; gr. 'Ατϱοπατήνη; arabo Ādharbayjān)
Regione storica dell'Asia anteriore, oggi suddivisa tra l'U.R.S.S. (Rep. Socialista Sovietica [...] capitali in A., dapprima a Marāgha (ove edificarono un complesso palazziale iniziato nel 1259 da Hulagu, dotato tra l'altro ponti stradali (per es. quello tra Marāgha e Zanjān) e un sistema di luoghi di sosta (per es. i caravanserragli di Marand e di ...
Leggi Tutto
SOISSONS
D. Sandron
(lat. Suessio, Augusta Suessionum)
Città della Francia nordorientale (dip. Aisne), in Piccardia.Fondata alla fine del sec. 1° a.C., sulla riva sinistra del fiume Aisne, in un sito [...] terminato prima del 1235 (Ancien, 1983), il complesso degli edifici conventuali di tutti questi insediamenti (chiostri alla fine del Medioevo venne ripreso e portato a compimento il sistema difensivo intorno a Saint-Jean-des-Vignes (Bonde, Maines, ...
Leggi Tutto
BERNOARDO di Hildesheim, Santo
U. Mende
(Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] , la prima abbazia benedettina nella diocesi; nucleo del complesso fu una cappella dedicata alla Santa Croce consacrata nel le arcate del corpo longitudinale ricadono su sostegni a sistema alternato doppio, detto 'sassone', mentre le colonne ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] dei due Pietri), portò nel 1356 a realizzare un nuovo sistema difensivo: del lavoro fu incaricato Guillem Nabot.
La nuova cinta principale e venne rifatta parte del campanile.Del complesso domenicano sono superstiti soltanto la sala capitolare, il ...
Leggi Tutto
CLAIRVAUX, Abbazia di
P. Stirnemann
(lat. Clara Vallis)
Terza abbazia filia dell'Ordine riformato di Cîteaux, situata nella diocesi di Langres, nella regione francese Champagne-Ardenne (dip. Aube), [...] , armarium, infermeria e mulino, con un sistema di canalizzazione per l'approvvigionamento idrico dal bacino agli edifici monastici.L'ubicazione e le caratteristiche di questo complesso, che Nicolas Milley (Assier, 1866) chiamò monasterium vetus, ...
Leggi Tutto
TRONDHEIM
P.J. Nordhagen
(Nidaros nei docc. medievali)
Città della Norvegia centrale, posta sulla riva meridionale del fiordo omonimo.
Il nome T. indica la terra d'origine dei Troenders, gli abitanti [...] la sua residenza reale. Olaf II Haraldsson (v.) ricostruì il complesso reale intorno al 1016 e innalzò accanto a esso la chiesa largamente presente nell'impianto urbano, costituendo un sistema secondario di strette strade all'interno della magnifica ...
Leggi Tutto
BRISTOL
M.Q. Smith
(Brycgstow, Bristow, Bristoll(i)um nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, B. fu originariamente, come è attestato nel Domesday Book, inclusa nella contea di Gloucester; [...] periodo del c.d. perpendicular style. L'edificio nel suo complesso è uno dei più interessanti dell'Inghilterra e custodisce arredi e British Mus.). Sono stati inoltre condotti studi sul sistema di approvvigionamento idrico, che in epoca medievale ...
Leggi Tutto
TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] data il rialzamento della cortina principale. Del sistema difensivo di T. si conserva quasi per con quelle amministrative (al primo piano).T. possiede il maggiore complesso conservato in Polonia di edifici gotici appartenenti ai mercanti locali del ...
Leggi Tutto
BARDOLINO
F. Zuliani
Centro sulla riva orientale del lago di Garda, in prov. di Verona, che conserva importanti testimonianze di età altomedievale e romanica. La felice situazione fisica e climatica [...] attuale, tale cripta era coperta in origine da un complicato sistema formato da due volte a botte parallele e da una ), se non agli inizi del successivo. La chiesa, nel suo complesso, deve essere stata ricostruita nella seconda metà del sec. 11° ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...