BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] salone al piano terreno e cappella al piano superiore. Il sistema edilizio si basa sull'impiego del laterizio come materiale da stirpe regnante del ramo moravo dei Lussemburgo; il complesso venne profondamente trasformato in età barocca. Della chiesa ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] dei secc. 16° e 17° sulla base del sistema difensivo tardomedievale. La collina sulla quale si ergeva la hanno evidenziato come tale impianto fosse sorto sulle rovine di un complesso di edifici composto da una torre, ambienti annessi e una residenza ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] all'ultimo decennio del secolo (Carlson, 1988). Il sistema di copertura con volte a crociera costolonata è invece fabbrica in muratura che compongono la parte rimanente del complesso, corrispondenti alla cappella e agli appartamenti privati, sono ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] difesa. La via Iulia Augusta aveva estromesso N. dal sistema viario di età imperiale, ma una rete di percorsi 1989, pp. 255-281; A. Frondoni, Lo scavo e il restauro del complesso di S. Paragorio di Noli: acquisizioni recenti, RivAC 68, 1992, pp. ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] (Silva y Verástegui, 1987) e costituisce uno dei complessi scultorei più interessanti delle prov. basche.L'antica chiesa di Il lungo processo costruttivo ebbe come conseguenza che il sistema di supporti, costituito da pilastri circolari con colonne ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] non erano più concepite come elementi isolati, ma erano inserite nel sistema di un complesso difensivo. Il torrione di Châtillon, rivestito da una cortina, è inserito in due sistemi di fortificazione che formano l'uno il castello e l'altro la ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] caricare e scaricare sulla spiaggia, intorno al 1200 si creò un sistema di moli più o meno organico, alle spalle del quale si Nonneseter è una fondazione cistercense risalente al 1148; del complesso si è ben conservata solo la parte inferiore della ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] venne occupata dai Normanni.S. era collegata al sistema viario romano sia attraverso una strada che la in Lama Volara, con il convento e la domus hospitalis. Del complesso si hanno numerose notizie dal relativo chartularium, con documenti che vanno ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] quale vent'anni dopo fu annesso il convento, a formare un complesso pervenuto nella sua redazione tardoseicentesca.
Tra la fine del sec. mercantili cittadine un ruolo non secondario nel sistema commerciale governato dai mercanti fiorentini (Hoshino, ...
Leggi Tutto
BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] della navata è citato in un atto del 1232; il complesso doveva essere compiuto nel 1260 ca., dato che in seguito sono l'analogo alzato a tre ordini, nelle proporzioni e nel sistema di copertura; come quella di Chartres, anche la cattedrale di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...