ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] con gli edifici ad esso addossati. Al re Acàb vanno invece ascritte le "stalle" (prima attribuite a Salomone), il complessosistema idraulico e la cosiddetta "strada per pedoni". Ceramica cipro-fenicia proviene dai livelli del 9° secolo a. Cristo. In ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] ricco di interconnessioni da formare un vero e proprio sistema. Nei paesi avanzati, e in particolare in quelli di tutte è Tokyo, con oltre 33 milioni di abitanti nel complesso della sua agglomerazione), poi, solo pochissime – ai primi posti la ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] locale, ma solo con indebita semplificazione direttamente riconducibili a esperienze 'gotiche' sono i matronei praticabili, il complessosistema voltato - su campate rettangolari nella nave maggiore e su spazi quadri in quelle minori - e molti ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] monumentali, sia per il notevole dislivello tra il piano della navata e quello del coro sia per l'introduzione del complessosistema di copertura.La chiesa subì, nel 1944, una violenta distruzione a causa di un bombardamento: il restauro, guidato da ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] , considerandone in forma più estesa e compiuta i rapporti con il clima e con il complessosistema ambientale nel quale esso si colloca; tale sistema comprende i fattori climatici (e più propriamente quelli meteorologici) e quelli fisici del luogo, e ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] quello dell'Apocalisse, che superarono la tradizione strettamente lombarda per guardare al cantiere di Modena e al complessosistema narrativo qui messo a punto dall'officina della Riforma (Quintavalle, 1984a); nuovamente infatti compaiono i temi dei ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] - per mezzo di una tubatura che aveva il suo inizio nella cisterna dei bagni - nuovamente all'esterno del monastero. Questo complessosistema è illustrato da un disegno contenuto nel c.d. Salterio di Eadwine (Cambridge, Trinity College, R.17.1, cc ...
Leggi Tutto
FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] torri, già prima dell'età tardogotica - epoca a cui risalgono numerose facciate medievali conservatesi - aveva sviluppato un complessosistema comprendente anche cantine, corti, muri di protezione contro gli incendi, o spartifuoco. Le case più ricche ...
Leggi Tutto
PROVINS
M.C. Hubert
(Pruvinum nei docc. medievali)
Città della Francia, posta nella regione di Brie, nell'od. dip. Seine-et-Marne.P., le cui origini rimangono oscure, compare come capoluogo di pagus [...] 1137, sulla sommità del castrum. Questa torre ottagonale, dalla bella struttura in pietra e dotata di un complessosistema di percorsi di comunicazione, è fiancheggiata da quattro torrette semicircolari e circondata da una camicia; una torre quadrata ...
Leggi Tutto
ANKARA
C. Barsanti
ANKARA (gr. ῎Αγϰυϱα; lat. Ancȳra)
Città dell'Anatolia centrale, capitale (dal 1920) della Rep. di Turchia, sorge sul luogo dell'antica Ancȳra. Situata sull'altopiano anatolico, A. [...] bizantina, uno tra i più completi esempi di architettura militare medievale in Asia Minore. Il nucleo originario del complessosistema di fortificazioni è la cittadella propriamente detta, che occupa la sommità della collina. Il muro d'ambito (alto ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...