BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] principe, separata dal fiume; la seconda è costituita dal complesso dei conventi lungo la riva sinistra dell'Oder nei pressi del santa Croce. Appare qui applicato per la prima volta il sistema di copertura tipico del Gotico slesiano, con volte a ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] terreni poteva seguire una suddivisione per centurie - il sistema più semplice a pezzatura quadrata - o per strigas et buona misura da definire.
È opinione corrente che nel suo complesso - testi e immagini - la raccolta abbia mantenuto il carattere ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] missione italiana, che ha redatto una pianta dettagliata del complesso edificio nelle sue varie fasi e ha effettuato uno e vasca centrale; zona del bagno vero e proprio, con un sistema di sale attorno a un ambiente di disimpegno, tutti coperti a ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] irregolare (m. 300150 ca.) con torri e un sistema fortificato avanzato in direzione del lago, definiva uno spazio angeli musicanti (Mus. d'Art et d'Histoire).A S-O del complesso episcopale, ma entro la cinta tardoantica, agli inizi del sec. 5° ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] tre navate e profondo presbiterio monoabsidato, e sistema alternato dei pilastri interni che denunciava una copertura , che sembra palesare dirette ascendenze emiliane.Nell'ambito del complesso abbaziale di S. Andrea va segnalato il grande chiostro ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] cattedrale, costruita forse alla fine del sec. 4° sopra un complesso con sale intorno a uno spazio centrale, nel quale una comunità (con aggiunta di un deambulatorio e di un sistema voltato), è tuttavia ben riconoscibile la costruzione anselmiana ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] pentagonale, mentre le cinque cappelle sono chiuse da un sistema a 3/6. L'imponente spessore dei muri è il dormitorio con la sala capitolare non si è conservato. Il complesso è utilizzato oggi come sede del Kulturhistorisches Mus., che conserva al ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] della Natività fu la trasposizione del sistema decorativo mediobizantino nello spazio della basilica forniscono i punti d'appoggio più sicuri per la datazione del complesso decorativo. Sulla parete meridionale del bema un'iscrizione greca datata ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] la regione, il laterizio. Di impronta locale furono però i sistemi di disposizione dei mattoni nella cortina muraria, quello 'vendico' e S. Marco (1263-1295; sec. 14°). I complessi conventuali di maggiori dimensioni e che meglio conservano l'aspetto ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] 1233-1239/1240, era fiancheggiata da due torrioni, di cui rimangono le basi, e mostrava sulla facciata un complessosistema di sculture, scritte e tituli, attestante un preciso programma politico-ideologico. Una parte delle statue che la decoravano ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...