TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] costruttivo altrettanto complesso e articolato di quello attestato dai dati documentari. A dispetto del carattere di unitarietà con cui si presenta, garantito dall'adozione lungo l'intero perimetro esterno del medesimo sistema di scansione ritmica ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] 'antiporta con due torri di fiancheggiamento - la più complessa fu riservata alle due porte principali, di Bazzano e Pietro di Coppito, con l'applicazione, però, di un sistema gotico più spinto, visibile soprattutto nel corpo posteriore e nel ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] di natura archeologica, tuttora aperto. Così il complesso religioso di Mariana, secondo Moracchini-Mazel (1967b), da un taglio praticato in un angolo delle lastre di granito; tale sistema non è adottato a S. Giovanni, pieve di Armitu a Calenzana, ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] della doppia tomba dei martiri Alessandro ed Evenzio nel complesso catacombale di S. Alessandro sulla via Nomentana. esterno da una parete limite.Sedlmayr (1933) distingue vari 'sistemi a b.' tutti derivati da quello romano-ellenistico della fine ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] avvicinabile a opere cosmatesche, che potrebbe essere arrivato all'attuale sistemazione (Mus. d'Art de Catalunya) da San Miguel anche Creu ebbero inizio nel 1401.La sempre più complessa organizzazione della città rese necessaria la costruzione di ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] . Stefano, la sola parte sopravvissuta dell'intero complesso palaziale, sebbene profondamente manomessa. Impostata su un quadriportico, di cui sopravvive solo un braccio inserito nella sistemazione moderna del Mus. Archeologico Prov. e Gall. Prov ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] composti, e di un battistero, cosa che non sorprende in un complesso monastico ed episcopale. Intorno all'edificio - che era già stato cieche all'esterno delle absidi -, il medesimo sistema decorativo compare anche nella chiesa di São Pedro ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] già prima dell'800. Non esistono modelli di questa sistemazione anche se è possibile che nel Westbau dell'abbazia di la sua prima incoronazione.Nel contempo crebbe anche il complesso urbano, favorito dai privilegi che gli imperatori gli assicuravano ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] fossati e impianti bastionati che dal 1374 integrarono nel sistema difensivo anche il Petersberg e il Domberg.Durante l , 1, pp. 177-182). Molto poco si conosce del complesso conventuale che sorse insieme alla chiesa. Secondo una descrizione (Weimar, ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] tanto da modificare le proporzioni dell'edificio.Con lo stesso sistema di copertura ad archi-diaframma fu costruita la navata impianto basilicale precedente a quello attuale, risalente nel suo complesso al 13° secolo. A parte il transetto di epoca ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...