PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] che raccoglievano e conservavano con un ingegnoso sistema di filtraggio l'acqua piovana e di a Murano). A tale schema tipologico se ne affiancava un secondo, leggermente più complesso, di cui si conservano solo tre esemplari (p. in borgo loco S. ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] i quali, con le periodiche alluvioni, o con sistemi di canalizzazione garantivano un rinnovamento del terreno agricolo e la regione tutta dell'Irān, quando Susa perverrà al complesso urbano costituendo il primo organismo statale iranico con il nome ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] di Mitridate. La planimetria della città era basata su un sistema di terrazze con muri di sostegno che giravano tutto intorno alla la testa dell'Atena Parthènos di Fidia.
Dallo stesso complesso proviene un vaso di elettro (lega di oro e argento ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] G. Hempel, e l'applicazione della "teoria dei sistemi" all'interpretazione dei sistemi socio-culturali estinti. Se a questo si aggiunge l'impiego di procedure matematicostatistiche complesse, una carica genuina di contestazione verso l'archeologia ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] maniera particolare. Esso non è, per conseguenza, un sistema architettonico compiuto, ma anzitutto una nuova forma di colonna indagine più approfondita, le singole parti nonché l'intero complesso della t. mostrano chiaramente il loro impiego soltanto ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] alte del monte. Munitissimo bastione su cui s'imperniava il sistema di difesa dell'Etruria settentrionale, V. estese la sua influenza (v. etruschi, vasi), la quale ebbe, nel suo complesso, un esteso mercato. Vasi di fabbrica volterrana sono stati ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] inizio di forma piuttosto semplice, acquista rapidamente una struttura complessa, codificata da regole precise e minuziose (fissate tuttavia diede vita al mondo. Se alla teologia il sistema vedico affianca una "autologia", intesa come conoscenza ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] di copia bizantini, relativamente a opere di notevole rilevanza, come la Bibbia e i poemi di Omero, di un complessosistema di impaginazione che permetteva di presentare nella medesima pagina testo, al centro, e commento, nei margini. La carta come ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] giardino preferita dai Romani era lo xystus, che consisteva in un complesso di viali e aiuole racchiusi in uno spazio limitato: il nome dai cavalieri. Erano innanzi tutto luoghi di divertimenti, sistemati con gran cura. Il terreno veniva scelto in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] . Questo principio è importante, in quanto venne ricalcato dal sistema di cura d’anime nelle campagne, nel momento in episcopali rurali. Significativo a tal proposito è il caso del complesso di San Giusto presso Lucera, in Apulia, dove indagini ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...