Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] che corre a S, è un esempio notevole della funzionalità del sistema. Una tarda, ma grandiosa realizzazione ci serba, nella prima .). Ad Olimpia, fuori dell'Altis, si stendeva il vasto complesso della palestra con porticato dorico, e a N di questa ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] di collezione pubblica dello Stato, con un regolare sistema di apertura al pubblico; il Patto di Famiglia costituiva niobidi). È questo, nella sua quasi totale integrità, un complesso di cui si conoscono sicuramente le circostanze di ritrovamento ed ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] (1141 m), Elate (1126 m), Hagios Iliàs e Megan Oros (1012 m ciascuno) costituiscono un complesso che occupa circa 1/5 del territorio. Sistemi collinari minori si trovano presso la costa, dove si collocano anche le zone pianeggianti, come quella di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] rilievo in questo contesto è l’indagine estensiva sul complesso dell’Hexamilion, il sistema di fortificazione che difendeva l’Istmo di Corinto. Concepito come sistema difensivo unitario agli inizi del V secolo, venne ampiamente ristrutturato ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] spessore; la cinta aveva un andamento irregolare ed era rinforzata con torri avanzate verso l'esterno: nel complesso tale sistema difensivo ricorda abbastanza da vicino quello di Mersin. A Troia I sono state inoltre ritrovate fondamenta di abitazioni ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La documentazione dello scavo
Maura Medri
I documenti sono tutto ciò che resta a testimonianza del procedimento interpretativo della stratificazione dopo che lo scavo si è concluso [...] fatte e lo sviluppo delle ipotesi formulate per la lettura complessiva del sito.
Il diagramma stratigrafico - Oltre che un di dettaglio per i rilievi delle singole unità. Uno dei sistemi più semplici e di uso corrente per ottenere una serie di ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] o più fortezze appaiono come parte di un organico sistema difensivo costituito attorno a punti strategicamente delicati, come le attualmente un progetto di sollevamento dell'intero complesso roccioso per evitarne la sommersione quando entrerà in ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] nella zona sud della città. Il foro risale nella sua sistemazione attuale a età tardorepubblicana. Già prima però era sorto, sul e forse anche di peribolo. Nella zona nord del complesso sacro era ubicato un quartiere di vasai, databile agli ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] spesso solo l'edificio centrale del fundus e non il complesso del fundus stesso. Ma una distinzione tassativa non pare possibile di Cesare (De Bell. Gall., i, 5), mantenevano questo sistema di popolamento sparso, ciò che spiega il favore che in età ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] rettangolare, probabilmente una delle camere ausiliari di un complesso funerario regale, con 4 pilastri all'interno destinati a il 114-113 e il 106-105 a. C. (secondo il sistema seleucide si avrebbero gli anni 178/177-170/169) in concomitanza con il ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...