Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] marmisti erano attivi anche nella produzione “ufficiale”. Più complesso il caso di opere di bronzo come il Decio la metà del II sec. a.C., quando i Daci adottano il sistema monetale, sia nelle emissioni macedoni, di Taso e di varie città dell’ ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] , caratterizzato in particolare dallo sviluppo di grandi complessi buddhisti. Alcune regioni meridionali del Bengala sono oggetto verso l'angolo nord-est, nonostante lo sbocco del sistema di drenaggio sembra fosse nell'angolo nord-ovest. Tutt'intorno ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] , nove templi e un articolato sistema di fortificazioni, hanno permesso di ricostruire . Matthews (1995), hanno portato alla luce un palazzo mitannico, un complesso palatino e templare del periodo accadico, raggiungendo i livelli del periodo Uruk ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] la definizione dei particolari più minuti, fece preferire il sistema della polvere di smeriglio impastata ad olio che, per tante volte si è verificato e che rende naturalmente più complesso il problema specifico, così come lo stesso esame delle gemme ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] canali laterali, misurava m 9,60 di larghezza, mentre il complesso della strada arrivava a quasi 30 m coi suoi due porticati , seguito da un tepidario nel centro e da un elaborato sistema di stanze per il calidario nella parte posteriore. Altri bagni, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] tamburi, contenitori, situlae, fibbie, armi e ornamenti di bronzo, le cui ricche e complesse decorazioni offrono importanti indicazioni sul sistema sociale, aggregativo, politico ed economico di quelle società che li hanno prodotti. Le scene ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] la fase produttiva-agricola, l’avvio di un sistema di allevamento nomade per il migliore sfruttamento di profetici emessi dai calderoni dei tripodi vennero allora sostituiti da un complesso bronzeo, un’offerta votiva dei Corciresi (Strab., VII, 3 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] regione gli edifici in laterizio con raro impiego di elementi lapidei. Il sistema dei comitati si costituì a partire dall’XI secolo, all’epoca della indicasse l’area settentrionale dell’Ungheria nel suo complesso e solo nel tardo Medioevo entrò in uso ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] appaiono relativamente fiorenti, come l’antica Abai, oggi nel territorio di Palaiochori Exarchou, presso Kalapodi, che presenta un complessosistema di mura in opera lesbia che circonda una doppia acropoli e la città bassa. A nord-ovest dell’abitato ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] contesti urbani è assai recente e, oltre a documentare un complesso castrense a monte Barro (presso il lago di Como) e I G. coniarono in oro, argento e bronzo secondo il sistema ponderale del tardo Impero romano e dell'impero bizantino, basato sulla ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...