Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] un decumano massimo con i singoli isolati disposti (in un sistema di strade che anch’esse si incrociavano ad angolo retto) per Dalmazia, più a sud e più tardo, di un singolare complesso i cui resti abbastanza cospicui si trovano nell’Isola di Mljet, ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] preinciso, in parte rifiniti nei casi più tardi e complessi con colorazione a pennello fine (Pause, 1973; Les bâtisseurs del Fiore (Ascani, 1989). Esso si rivela proporzionato tramite un sistema di moduli a base duodecimale, con un rapporto 1:8 tra ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] una tartaruga ed erano dette - perciò - χελῶναι. La data di introduzione del sistema va posta tra il 656 ed il 650 a. C., ed è collegata,
Sculture del tempio di Aphaia. - Il più importante complesso scultoreo che ci rimanga come proveniente da E. è ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] le altre cose, anche e soprattutto una strada, ovviamente il sistema delle vie di comunicazione non si limitava alle zone di confine questo tipo di edificio poteva assolvere nei confronti dei complessi forensi.
Ma in che cosa consiste la peculiarità ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] Acc. Linc., vii, 1, 1940, pp. 138-160). Fu questo l'unico sistema impiegato fino al sec. XVIII e al quale ricorse, ad esempio, Federico Zuccaro nel affreschi e alle sculture, oltre che al complesso monumentale. Un caso particolare e recentissimo di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] quadrate nel lato nord. L’impianto regolare del sistema viario divide lo spazio in isolati rettangolari. architrave e un fregio dorico. Nell’attico corre un fregio con una complessa rappresentazione di caccia; si tratta di una caccia reale, cui il re ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] assume, nel suo tratto urbano, la funzione di asse del sistema stradale), sono ispirati a principi di ordine e simmetria: grande foro, due templi, una biblioteca, un portico, due fontane, in un complesso che viene ultimato nel II sec. d.C. Poco oltre ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] di conchiglie (kaizuka). Nell'area dell'abitato sono sistemate le sepolture; ed il defunto è inumato, a il Shitennō-ji, e soprattutto il Hōryū-ji di Nara.
Il complesso degli edifici templari è racchiuso abitualmente da un recinto rettangolare (hōrō), ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] fenicia, a scapito di quella egiziana. II particolare sistema di fortificazione usato nell'epoca a cavallo tra il ).
A Megiddo (v.) sono stati trovati i resti di un vasto complesso di edifici la cui pianta li rivela per le "stalle di Salomone ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] apparvero Cari, riconosciuti dall’armatura sepolta con essi e dal sistema col quale seppelliscono ancor adesso”. Il commercio fenicio è più deve essere inteso in tutta la sua contraddittoria complessità. Per questo ci si può rendere conto perché ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...