Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] sino alla soglia del 27.000-20.000 B.P.
I complessi zarziani, generalmente in altura, sono più tardi (15.000-10.000 di collocazione geografica ancora incerta). Il crollo di questo sistema "internazionale" ‒ attribuito da alcuni a rovinosi conflitti ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] marcata dalla riapertura delle miniere e dal restauro del sistema difensivo di Atene (restauro delle Lunghe Mura) e un imponente portico in stile dorico. Si tratta di un complesso rettangolare, composto da tre stoài disposte ad angolo retto tra loro ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] tipo delle terme pompeiane, pur meno evolute nel sistema di riscaldamento; la seconda, della prima età fiavia la narrazione del mito con personaggi mitici e allegorici in una complessa disposizione di figure e di motivi complementari che valgono ad ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] il muro d'invaso da lesene (Pantoni, 1973, p. 145).Il complesso monastico fu abbandonato verso la fine del sec. 6° per i gravi coro ligneo, a doppio ordine di stalli, per la sistemazione della copertura e per la decorazione pittorica del soffitto a ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] e Roma, alla quale ogni cittadino appartiene (Cic., Leg., 2, 5).
La creazione del sistema municipale fu dunque un fatto storico lungo e complesso che terminerà solo con Augusto, quando all’immagine dell’Italia delle campagne si affiancò quella delle ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] un ampio cortile, individuando diversi ambienti nonché il sistema di canalizzazioni e la cisterna che irrigava il giardino passaggio coperto, a nord, che si apriva verso il retro del complesso palaziale, e il massiccio muro di cinta, a sud (lato lungo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] però, mentre a Nemausus i resti della cavea che faceva parte del complesso sono andati del tutto perduti, qui ad Arausio il teatro è fra e amministrativi. La sua cavea, sostenuta da un sistema di muri radiali e archi rampanti (strutture quasi sempre ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] essere utilizzati come depositi di vino. Le tavolette rinvenute nell’area del palazzo indicano che P. era al centro di un sistema amministrativo complesso che si estendeva dal mare a sud e a ovest, fino al massiccio del Taigeto a est e forse fino al ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] verso il mare. Si tratta di una parte del sistema centrale delle fognature della città paleocristiana.
edifici a sud termale entro le mura ad una distanza di m 70 a N-O del complesso degli edifici pubblici, databile al IV-V sec. d. C. Rovine di ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] con grande cura. Un aspetto caratteristico e curioso di questo sistema consiste nei così detti teieilāt el-enab, o serie di XI ss.; XXVII.
(M. A. Del Chiaro)
2. - Il complesso di esperienze artistiche che va sotto il nome di arte n. non soltanto ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...