Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] , della ricostruzione di quel grandioso e complesso fenomeno culturale ed artistico, di cui Ferté, Les portraits romano-égyptyens du Louvre, Parigi 1952.
Per i sistemi della decorazione parietale e le questioni relative, R. Pagenstecher, Nekropolis, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] meno evidente. La stessa disposizione in un apparente sistema a file è osservabile nei cimiteri dell'età sacra cavalcatura (veicolo) di Shiva, poste a sorveglianza dell'ingresso. Il complesso è circondato da un fossato largo 50 m che misura 600 × ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] individuare le diverse tradizioni, pur in un unico sistema di riferimento ideologico-religioso-escatologico. In ambiente urbano tumulo di Gordion, il cui nucleo, foderato da una complessa struttura di travi lignee alternate a paramenti in blocchi ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] si tratti di silos ben conservati) è spesso complessa: ma appare sempre più chiaro, almeno per la archeologici ci informano sull'esistenza di un gran numero di sistemi di canali costruiti per garantire l'approvvigionamento idrico delle capitali e ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] Sufu attesta che gli Yan Settentrionali avevano adottato il sistema di sigilli usato dalla dinastia Han. Cinque oggetti decorata da motivi tessuti in giallo. La tecnica, molto complessa, con cui la veste venne realizzata è definita "tessitura doppia ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] : nel palazzo di Cnosso in questo punto era sistemata la sala del trono. Altri ambienti di rappresentanza ed o le case H, L e O di Korakou), quello a pianta complessa. In quest'ultimo gruppo, con vani disposti lungo assi differenti, rientrano ad ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] degli abitati e il trasferimento delle necropoli, fenomeno assai più complesso e che trova una precisa definizione solo in età arcaica sotto tumuli o in tombe a camera; all'interno era sistemato il corredo (tomba dei Leoni a Mileto). Oltre alle ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] guidato il legislatore del 1939, che aveva costruito un sistema in base al quale rientrano nella particolare disciplina normativa probabili della presenza in età antica di veri e propri complessi edilizi, per le quali si impone un intervento di ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] , porte, ecc.) o, comunque, una concezione del complesso di cinta non più come semplice "aggere" difensivo stretto detto serviano a Roma, che riprende con nuovi criterî il vecchio sistema del terrapieno, contenuto ora da due muri, l'esterno dei quali ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] per i kàntharoi il motivo a clessidra tra uccelli contrapposti.
Nel complesso, i vasi nassi, a parte le caratteristiche tecniche già menzionate, si distinguono per un sistema decorativo rilasciato, al quale corrisponde un disegno arido, certo non di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...