Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] oscillazioni preferenziali intorno ad alcuni valori, resta poco probabile che ci fosse un preciso sistema di convenzioni di questo tipo valido in ampie zone. Più complessa sembra essere la definizione di unità di capacità per i liquidi e gli aridi ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] metà del IV sec. a. C., i filari vengono alternati col sistema detto in chiave, od anche per testa e taglio, cioè disposti uno taglio d'importazione.
Sta di fatto che, nel suo complesso, il quadro del patrimonio italiano in materiali da costruzione, ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] figure 'depositate' presso le corporazioni di mestiere per riconoscere fabbricazione o provenienza dei pezzi; un sistema che in Italia divenne estremamente complesso nel corso del sec. 15° ma che in epoca medievale utilizzò quasi sempre solo semplici ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] di chiodi metallici, ché i cavicchi sono il normale sistema di giuntura. Volentieri in legno si scolpiscono statue, di ogni tecnica espressiva tradizionale quel che ha da dire. Nel complesso è una esperienza assai misera, che non sa più ritrovare la ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] frequentemente alla allegoria erudita, che aveva le sue radici nei complessi materiali storici e letterarî, il metodo della sua presentazione si sviluppò partendo dai sistemi di simbolizzazione precedentemente noti. In questo contesto i temi di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] 'interno dell'abitato si trova inoltre una moschea inserita in un complesso più ampio, risalente al XII secolo.
Bibliografia
J. Despois, preghiera) con arco a ferro di cavallo e un sistema di ablaq (alternanza cromatica dei conci di pietra negli ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] di ogni lato si apriva un īwān.
Il settore più importante del complesso da un punto vista cultuale è costituito dai due mausolei, quadrati e cupolati m) con corte interna a quattro īwān e un sistema di ambienti che si snodava lungo il suo perimetro. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] dudum breve in edificiis existens, ma sub ruinis posita. Il nuovo complesso si inserisce nel preciso programma papale di riorganizzazione del sistema assistenziale e, nello stesso tempo, contribuisce alla trasformazione della cosiddetta ripa Graeca ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] abitazioni, ma è con l'età del Bronzo che si svilupparono solidi sistemi difensivi, insediamenti protourbani e grandi villaggi dalla struttura complessa e con un'articolata organizzazione nell'architettura domestica. Un notevole cambiamento si ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] nell'articolo The Midwestern Taxonomic Method as an Aid to Archaeological Culture Study (1939). Il sistema classificatorio di McKern prevedeva che il complesso di manufatti di ogni singolo sito, o di un singolo livello in caso di stratificazione ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...