Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] della seconda metà del sec. II a. C., e i complessi più significativi di questo periodo più antico e più raffinato dell'arte un piano di posa di terracotta o di pietra secondo il sistema dell'emblema, non va riportata lontano nell'età ellenistica, ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] alla fine del IV sec. a. C., si iniziò la sistemazione dell'agorà N, fu addossata al braccio N di essa una grande inquadrato nel timpano. L'area retrostante ha una storia edilizia complessa e in gran parte oscura. In età ellenistica pare vi fosse ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] ; in età classica e tardoclassica continuò l'uso degli inserti lignei semplici, ma gli si affiancò un sistema più complesso che prevedeva la presenza di elementi parallelepipedi in legno di cedro (empolia), incassati nelle facce di contatto ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] sotto forma di razioni. È vero che questo sistema non fu rigorosamente mantenuto a lungo; infatti esso piedi avevano una funzione religiosa in senso stretto. Non tutti i complessi templari di questo periodo, compresi entro la zona da Mari nel ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] abitative non molto elaborate. Nella fase media, in particolare nel Gravettiano, l'organizzazione dei sistemi abitativi era più complessa; in alcune regioni i campi-base semipermanenti erano costituiti da strutture d'abitato molto elaborate ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] d.C.) e Aurangabad (metà VI sec. d.C.) non sono che i complessi più noti. Intorno al 100 a.C. si datano anche i primi insediamenti religiosi base a calcoli matematici fondati su un rigoroso sistema proporzionale di misure. Solo il rispetto di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] l’uno a pianta quadrata, l’altro a pianta complessa articolata; con un sacello a semplice vano trasversale di stato scavato sul lato sud-ovest del Piano di Imera). Questo sistema difensivo scendeva gradatamente verso il fiume, lungo il pendio est ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] alla fine dell'epoca sasanide nell'Iran occidentale. Il sistema della cupola sorretta da pilastri collegati tra loro da archi di preghiera e degli ambienti per le cerimonie; un complesso principale con tre sale cruciformi, al contrario del primo ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] di ornamento personale.
Con il Bronzo Medio anche l'antico delta del Murghab risulta completamente colonizzato da un sistema insediamentale complesso e gerarchizzato, con un sito centrale, Gonur 1 Nord, che sviluppa una superficie di circa 30-35 ha ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] con argilla e i pavimenti erano in terra battuta. Questo complesso, realizzato intorno al 700 a.C., fu abbandonato nel terzo ; questo era il luogo dove in epoca mitica le Amazzoni avevano sistemato il loro campo durante l’invasione di A. e dove i ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...