ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] è possibile cogliere l'eco, in scala minore, della sistemazione costantiniana dell'altare di S. Pietro in Vaticano. Si tratta figura di angelo (D'Achille, 1991).Un problema critico più complesso è costituito dalla statua di Carlo d'Angiò (Roma, Mus. ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] per es., divenne un elemento tipico, insieme all'intero complesso di simboli zoomorfi, arabeschi e fogliami romanici. Lo stile cinture, dell'abito, dei finimenti del cavallo, del sistema di sospensione delle armi; parti delle stesse armi (impugnature ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] da tratti di muro che finiscono per separarlo dal resto del complesso. Il pavimento a lastre di scisto nero è coperto poi con le traverse e gli elementi terminali (uṣṇīṣa) erano accuratamente sistemati gli uni accanto e sopra gli altri. Si è pensato ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] meglio conservata occupa un'area di m 45 × 60, con un complesso di circa 70 vani. Varcata la soglia, a sinistra ci si sempre più ampia, comoda, lussuosa, e le città presentano una sistemazione urbanistica che si adatta di volta in volta al genere di ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] influenza sempre più marcata della Mesopotamia. Infatti il sistema della scrittura geroglifica era stato elaborato nell'Elam I a Fīrūzābād è in pietra ed è costituito da un complesso di edifici con archi su pilastri, cupole e vòlte sernicircolari. Ai ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] principali centri difensivi Cham, sebbene documenti cinesi riportino che sistemi difensivi erano in uso ad esempio a Qusu a di giada (yazhang) sono un elemento centrale degli ultimi due complessi ed esemplari simili sono stati recuperati a Ph.N. e ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] un nome che si sarebbe ripetuto poi dopo sessanta anni. Questo sistema, come del resto quello dei nien-hao, rimase in uso fin secondo gruppo di ceramiche è contemporaneo ai bronzi arcaici; nel complesso è meno ricco del primo e le forme sono meno ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] lontane fra loro e troppo eterogenee per appartenere a un sistema di questo tipo. Si tratta di cinte murarie di piccole Qal'a e di Bugia, ma con l'introduzione di un complesso cartiglio e di un elemento a mandorla che costituisce il motivo dominante ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] . Due moschee e un forte sono connessi a questo complesso. I testi letterari non fanno menzione di questa occupazione situata 30 m circa a nord-est del minareto, ha rivelato un sistema di pavimenti di cotto e gesso, nonché una conduttura di modeste ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] Sardegna, dove la facies punica di questo periodo è più complessa di quella dei tempi antecedenti e raggiunge talvolta un livello . Ad E dell'"alto luogo" contenente questo ma῾abed fu sistemata un'altra area, nella quale si trovava un naòs: ne ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...