MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] lungo le sezioni settentrionali dei maggiori paleoalvei del complesso deltizio. I resti archeologici degli insediamenti antichi vita fino a epoca medievale; quella di Göbkli, con un sistema di mura e torri e un edificio monumentale dove sono state ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
Sebbene ancora impegnata in alcune tematiche che storicamente ne hanno caratterizzato il percorso epistemologico, l'archeologia americanistica è andata ampliando [...] validità il modello di un'economia maya come sistema non elaborato di produzione agricola per debbio, che il 3500 a.C. avevano raggiunto piena sedentarietà. La presenza di complessi chiefdoms è documentata nell'isola di Marajó nel corso del i ...
Leggi Tutto
MARI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
. Antica città del Vicino Oriente (v. siria, in App. II, 11, p. 836) la cui determinazione geografica precisa fu data nel 1933 da W. F. Albright e fu confermata subito [...] appartamenti reali si trovavano all'angolo NO. Naturalmente, un complesso così grandioso doveva conservare un copioso materiale archeologico: vi città della Siria e Babilonia, e un sistema di segnalazioni con fuochi, permettevano di conoscere ...
Leggi Tutto
MEGARA HYBLAEA (XXII, p. 776)
Giuseppe Voza
Il sito dell'area urbana di M. H. sulla costa orientale della Sicilia, 20 km circa a N di Siracusa, è costituito da un settore della piana costiera ai piedi [...] il tipo d'impianto e il suo rapporto con lo schema generale dell'impianto urbanistico e, soprattutto, del sistema viario complessivo. L'interrogativo che si pone all'indagine archeologica futura è se l'impostazione dell'agorà e dei quartieri intorno ...
Leggi Tutto
VIMINALE (Viminalis collis)
Giuseppe Marchetti Longhi
Il Viminale ha sempre costituito, almeno in parte, un'accessione del Quirinale pur essendone distinto; esso si può considerare, rispetto a questo, [...] le origini, nel vicinissimo Quirinale, della maggior fortezza della Roma medievale, la Turris Militiarum, e il complessosistema di torri costituenti il vasto campo trincerato detto Torrecchiano o delle Milizie.
La topografia del Viminale ha ...
Leggi Tutto
TIRINTO
Klaus Kilian
(XXXIII, p. 913)
T. è soprattutto nota per l'imponenza delle sue mura, attribuite dalla tradizione mitica ai Ciclopi e cadute in rovina nell'Alto Medioevo. Gli scavi, iniziati nel [...] ceramica, in parte a vernice (Urfirnis), e le importazioni troiane e cicladiche testimoniano un articolato sistema di scambi e un'amministrazione complessa, confermata dall'uso di sigilli anche per le porte (cfr. Lerna e Asine). Sui terrazzamenti ...
Leggi Tutto
IERAPOLI di Frigia
Daria De Bernardi Ferrero
(XVIII, p. 800)
Nel 1957 hanno inizio gli scavi archeologici a opera della missione archeologica italiana, sotto la guida di P. Verzone. Primo risultato [...] l'individuazione dell'impianto urbano di I. ellenistica: un sistema di vie ortogonali, larghe circa 3 m, scandisce a scacchiera del 4° o all'inizio del 5° secolo. L'icnografia complessa, legata a un rigoroso simbolismo, consta di un ottagono centrale ...
Leggi Tutto
MÁLLIA
Margherita Guarducci
. Nome di una piccola località della costa settentrionale di Creta, situata poco ad oriente di Kersonēsos, e così detta dall'aspetto pianeggiante del suo paesaggio (‛Ομάλια), [...] Tiliso. La pianta del palazzo di Mállia è abbastanza complessa nella distribuzione degli ambienti, e interessante per quanto riguarda su oggetti varî, documenti redatti sia secondo il sistema geroglifico sia secondo quello lineare, i quali vengono ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] in comunicazione il Foro con l'Asylum; essa fu ostruita durante l'Impero dal tempio di Vespasiano.
La complessasistemazione urbanistica moderna eseguita intorno al Campidoglio ha condotto alla scoperta del tracciato quasi intero del divo Capitolino ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] del sale (Kibiro). A Mubende è stato possibile invece ricostruire il consolidarsi di una società complessa caratterizzata da un sistema gerarchico di insediamenti per il controllo del territorio. I primi regni apparvero nella regione dei Grandi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...