Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] quelle recenti affermazioni che ha sicuramente inasprito il già complesso rapporto francese con le sue ex colonie. « di altre culture escluse, senza confondere i popoli con i loro sistemi di governo. Con la sola speranza che, se si attraversa in ...
Leggi Tutto
Henry Kissinger, fedele rappresentante della teoria realista del sistema internazionale, ha sostenuto che dal Congresso di Vienna del 1814-15 i periodi di ordine mondiale sono diventati sempre più brevi. [...] , nonostante sia la principale minaccia per l’umanità nel suo complesso. A ciò si aggiunge il pericolo dell’uso di armi globale i cui effetti e l’impatto che avranno sul sistema internazionale sono ancora difficili da valutare. Sembra chiaro che Trump ...
Leggi Tutto
L’umanità del XXI secolo ha una caratteristica: è molto “zuccherata”. Non intendiamo dire che predomina la dolcezza intesa come «amabilità, delizia, gradevolezza, piacere, piacevolezza, soavità» (d’altra [...] ad un bambino che piange, il sapore dolce diventa messaggero del sistema di controllo dell’emozione negativa che il bambino sta provando. Tutti prodotti (come il miele o la frutta); è invece complesso l’amido, che assumiamo con pasta, pane e cereali ...
Leggi Tutto
Quando si parla di un sistema di credito, spesso ci si riferisce ai vari sistemi di valutazione utilizzati dalle aziende in tutto il mondo: analisi statistiche per valutare l’affidabilità creditizia di [...] o ferroviari o nel prendere in prestito denaro dalle banche.Del Sistema di credito sociale si è scritto, parlato e discusso molto in Occidente. Purtroppo, sia a causa della complessità del tema che per la diffusa tendenza all’orientalismo, il tema ...
Leggi Tutto
In occasione del venticinquesimo anniversario dell’adozione dell’euro come moneta dell’Unione Europea (UE), pubblichiamo la voce Euro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani [...] una seconda fin dagli anni Ottanta. Questa seconda visione si incentra sull’attenzione al rischio sistemico per il complesso dell’area euro e non sul rischio idiosincratico rappresentato individualmente dalla potenziale instabilità di ciascun Paese ...
Leggi Tutto
L’attuale Repubblica Federale Democratica d’Etiopia è un Paese complesso, multietnico e multireligioso, tanto da poter essere definito un vero e proprio mosaico di popoli e culture. All’interno dell’Etiopia [...] nella lista UNESCO nel 1978. Si tratta di un complesso di undici chiese monolitiche medievali, risalenti al XIII secolo, San Giorgio), è isolata dalle altre, ma collegata tramite un sistema di camminamenti. Quella di San Giorgio fu l’ultima chiesa a ...
Leggi Tutto
Il ruolo della cultura nella società contemporanea è un tema di grande attualità che investe una moltitudine di settori del sapere che vanno dalle scienze umanistiche a quelle politiche, sociologiche ed [...] egli ha introdotto il concetto di glocalizzazione, il cui obiettivo è quello di preservare le singole identità all’interno di un sistemacomplesso, senza ledere l’individualità ed il diritto ad esistere delle altre identità all’interno di tale ...
Leggi Tutto
È possibile stabilire un rapporto causale tra sviluppo economico e democrazia?Per decenni, questa domanda ha affascinato gli studiosi delle relazioni internazionali. Sebbene la democrazia sia caratterizzata [...] da parametri definiti, nella pratica si configura come un sistemacomplesso e poliedrico, adottato in forme diverse da ciascuno Stato. Per comprendere appieno questa relazione, risulta imprescindibile un’analisi approfondita della teoria della ...
Leggi Tutto
Il dialogo tra Paesi diversi, nell’ambito delle relazioni internazionali, rappresenta un punto chiave anche se in alcuni casi è innegabilmente complesso trovare basi comuni attraverso le quali risolvere [...] della conoscenza e dell’inclusione, una società in cui nessuno resti indietro.È proprio dalla sfida di puntare su questo complessosistema di valori, suggestioni e significati che va a costruire il mosaico dell’identità dei luoghi, che si può e si ...
Leggi Tutto
Guidato dagli Stati Uniti, che spingono la NATO e l’Unione Europea (UE), il militarismo minaccia di diffondersi in Europa. Il complesso militare-industriale statunitense, insieme al complesso militare-industriale [...] governo del presidente Recep Tayyip Erdoğan per l’acquisto di un sistema di difesa aerea S-400 da Mosca nel 2020. Nel 2019 ’industria e devono essere permanenti, in modo che i complessi di produzione di armi militari, che mobilitano scienza, ricerca ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
sistema complesso
sistema complesso in termini generali, insieme di elementi variabili e fortemente interconnessi anche nella loro evoluzione temporale, sicché la conoscenza singola d’ognuno di essi non è sufficiente a stabilire l’evoluzione...
reticoloendoteliale (o reticoloistiocitario), sistema Complesso di elementi cellulari differenti (essenzialmente monociti e macrofagi tessutali) e localizzati in diverse parti dell’organismo, che riveste un’importanza considerevole nei processi...