• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
10 risultati
Tutti i risultati [193]
Biochimica [10]
Chimica [62]
Biologia [30]
Fisica [25]
Medicina [24]
Chimica fisica [22]
Industria [14]
Chimica industriale [13]
Patologia [9]
Ingegneria [8]

elettroforesi

Enciclopedia on line

Fenomeno elettrocinetico, che in biochimica costituisce una metodica indispensabile per lo studio delle macromolecole biologiche (proteine, acidi nucleici), consistente in un movimento unidirezionale di [...] applicazioni industriali. Procedimenti di tipo elettroforetico sono stati infatti proposti per separare la fase dispersa di un sistema colloidale dal mezzo disperdente e dalle sostanze che vi si trovano allo stato di soluzione vera, realizzando con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SOLUZIONI COLLOIDALI – VISCOSITÀ DINAMICA – PESO MOLECOLARE – ACIDI NUCLEICI – MACROMOLECOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettroforesi (2)
Mostra Tutti

ferro

Enciclopedia on line

Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] di dializzazione e pertanto se ne può preparare una soluzione colloidale di color rosso bruno che trova impiego per es., cenere opaco e si prepara in genere con il sistema dell’alluminotermia. Ferro-vanadio Contiene tenori variabili di vanadio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INORGANICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: FORME ALLOTROPICHE DEL FERRO – PERMEABILITÀ MAGNETICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – INDUSTRIA SIDERURGICA – SOLUZIONE SOPRASATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ferro (10)
Mostra Tutti

rame

Enciclopedia on line

Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità. Chimica Caratteristiche Il r. naturale è una miscela [...] è infatti da attribuire alla formazione di Cu2O colloidale, che si origina per decomposizione termica dell acido solforico e solfato di rame. L’elettrolisi si attua con il sistema multiplo, con gli anodi di una cella connessi insieme con i catodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – DENSITÀ DI CORRENTE – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – ELETTRODEPOSIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rame (9)
Mostra Tutti

dispersione

Enciclopedia on line

Chimica Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] dimensioni comprese nell’intervallo ora menzionato, disciolte in un liquido vengono chiamati colloidi (➔ colloidale, stato). I diversi tipi di sistemi dispersi possono essere classificati come viene riportato nella tabella. Le ricerche condotte sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – ECOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: TERMODINAMICA STATISTICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – INDICE DI RIFRAZIONE – ATMOSFERA TERRESTRE – OBBLIGO SCOLASTICO

urea

Enciclopedia on line

urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico. Caratteri generali L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] di carbammato, che, trovandosi alla stessa pressione che regna nel sistema di reazione, può rientrare in ciclo. L’u. è altri fertilizzanti azotati, l’u. si dissolve nell’ambiente colloidale del terreno e ciò ne diminuisce le perdite per dilavamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: CICLO DELL’ACIDO CITRICO – INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIALIZZAZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – PRESSIONE PARZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urea (5)
Mostra Tutti

Biochimica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Biochimica Jean Roche di Jean Roche Biochimica sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] di un raggruppamento attivo con un supporto colloidale; questo poteva essere indifferentemente proteico o glucidico consentito di mettere in evidenza negli ambienti biologici un sistema di rifornimento di energia basato sulla presenza di molecole, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: CICLO DELL'ACIDO CITRICO – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – FORZE DI VAN DER WAALS – RESPIRAZIONE CELLULARE – ADRENOCORTICOTROPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biochimica (11)
Mostra Tutti

proteine

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

proteine Alessandra Magistrelli Prime tra le molecole dei viventi Le proteine sono tra le molecole più importanti della materia vivente. Sin dai primi dell’Ottocento si era intuito il loro primato nella [...] o gli anticorpi che l’organismo produce (immunitario, sistema) per difendersi dagli antigeni (batteri, virus, cellule . Si sciolgono bene in acqua con cui formano una soluzione colloidale, diversa da una soluzione (solventi e soluzioni) vera e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: JÖNS JACOB BERZELIUS – SOLUZIONE COLLOIDALE – GLOBULI ROSSI – CATALIZZATORI – FIBRINOGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteine (10)
Mostra Tutti

zolfo

Enciclopedia on line

zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064. Chimica Caratteri generali Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] solfuro di carbonio. Lo z. è presente in forma colloidale nel cosiddetto latte di z., dispersione di z. ottenuta scomponendo ogni caso l’H2S va separato dai gas che lo contengono con sistemi per via secca o per via umida (cioè facendo passare il gas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: SOLFATARA DI POZZUOLI – INDUSTRIA ESTRATTIVA – EMIRATI ARABI UNITI – SOLFURO DI CARBONIO – IDROGENO SOLFORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zolfo (9)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica Carsten Reinhardt Nuovi ambiti di indagine della chimica Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] fu accusato di plagio), creando però su tale base un sistema proprio. Poi, insieme a Hughes, accolse nel proprio repertorio fisica, culminate nel primo quarto del XX sec. nella teoria colloidale delle proteine. Il vuoto tra la fisiologia e la chimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – STRUMENTI
Vocabolario
colloidale
colloidale agg. [dall’ingl. colloidal]. – 1. Di colloide, relativo a colloide: soluzione c., proprietà c., equilibrio c.; stato c., lo stato che può essere assunto, più o meno facilmente, da gran parte delle sostanze se disperse, con opportuni...
sospensòide
sospensoide sospensòide s. m. [comp. del lat. suspensus «sospeso», e di -oide]. – In chimica fisica, termine usato in passato per indicare (in contrapp. a emulsoide) un sistema colloidale formato da particelle solide disperse in un liquido;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali