La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] fu accusato di plagio), creando però su tale base un sistema proprio. Poi, insieme a Hughes, accolse nel proprio repertorio fisica, culminate nel primo quarto del XX sec. nella teoria colloidale delle proteine.
Il vuoto tra la fisiologia e la chimica ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] quelle atomiche a quelle di vere e proprie piccole particelle colloidali. Esempi di aggregati regolari di 13, 55 e 147 condizioni sperimentali.
Sono stati prodotti e studiati anche aggregati di sistemi ionici, come cloruro di sodio (NaCl; v. fig. 17 ...
Leggi Tutto
platino
plàtino [Der. dello sp. ant. platina, dim. di plata "argento"] [CHF] Elemento chimico, di simb. Pt, numero atomico 78 e peso atomico 195.23, appartenente all'VIII gruppo, 3° periodo (grande) [...] e vari composti di coordinazione. ◆ [CHF] P. colloidale: sospensione colloidale di p. ottenuta per via chimica o per elettrodeposizione .: il gruppo di elementi chimici dell'VIII gruppo del Sistema periodico (rutenio, rodio, palladio, osmio, iridio e ...
Leggi Tutto
colloidale
agg. [dall’ingl. colloidal]. – 1. Di colloide, relativo a colloide: soluzione c., proprietà c., equilibrio c.; stato c., lo stato che può essere assunto, più o meno facilmente, da gran parte delle sostanze se disperse, con opportuni...
sospensoide
sospensòide s. m. [comp. del lat. suspensus «sospeso», e di -oide]. – In chimica fisica, termine usato in passato per indicare (in contrapp. a emulsoide) un sistema colloidale formato da particelle solide disperse in un liquido;...