TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] antitetico a quello del biotipo anabolico riguardo alla dinamica colloidale e al neurochimismo (N. Pende, L. Mac essere corretti con l'educazione fisica, che rinvigorisce il sistema nerveo-muscolo-legamentoso, ne rialza il tono e tiene ...
Leggi Tutto
SAPONE
Angelo CONTARDI
Cesare POGGI
*
. Nel linguaggio scientifico si chiamano saponi tutti i sali degli acidi grassi con numero elevato di atomi di carbonio. Nel linguaggio comune con questo nome [...] si dà il nome tecnico di "colletta".
Già a temperature vicinissime all'ebollizione si ha la coesistenza di due sistemicolloidal-dispersi: sopra il sapone, sotto la colletta. Lasciando poi la caldaia in riposo, col diminuire della temperatura aumenta ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680)
Stefano OBERTO
Gaspare MESSINA
ELASTICA La definizione che fino a qualche anno fa poteva essere data per la gomma elastica, allo stato attuale della tecnica [...] .000, si va da un liquido vischioso a un sistema sensibilmente elastico. Inoltre questi scorrimenti sono tanto più facili e altri ingredienti normali della gomma accentua il carattere colloidale della sua natura, anche nelle condizioni di impiego. ...
Leggi Tutto
VERNICI e SMALTI
Carlo Alberto PETRUCCI
Egone BRUCKNER
SMALTI Le vernici sono sostanze o composizioni fluide principalmente organiche, atte a formare sopra oggetti varî uno strato continuo trasparente [...] o meno polimerizzati o ossidati, uniti in soluzione colloidale con sostanze resinose e al caso bituminose. Gli ringiovanimento con l'esporre la pittura ai vapori dell'alcool (sistema Pettenkoffer). Questa pratica, anche se non raggiunge, in taluni ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] (Z − 1) e si sposta di una casella a sinistra nel sistema periodico.
Così, per es., un atomo di radioattinio, isotopo del torio, radioelemento forma un composto praticamente insolubile allo stato colloidale, l'aggiunta di un trascinatore può non ...
Leggi Tutto
MERCURIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
Agostino PALMERINI
Leonardo MANFREDI
. Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] soluzioni di citrato potassico 1/1000 N. si ottengono sospensioni colloidali più o meno stabili. Col metodo di Bredig, facendo trovano vicini a quelli del gruppo del mercurio nel sistema periodico degli elementi (fanno eccezione gli alcalini e gli ...
Leggi Tutto
SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes)
Giuseppe SCORTECCI
Leonardo MANFREDI
Agostino PALMERINI
I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] mentre i lobi olfattivi sono grandi e molto allungati. Il sistema del simpatico è assai poco sviluppato.
La vista è (Ch. Taguet, R. Dumatras); si chiama cobratossina la sospensione colloidale di veleno purificato, dosata in unità topo (U. S. = ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA
Michele Mitolo
FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] le azioni di superficie, gli equilibrî delle sostanze in soluzione e dei sistemi dispersi, le proprietà delle membrane, le funzioni degli ioni, la struttura colloidale mostrano chiaramente non esservi alcuna barriera tra i dominî della fisica e ...
Leggi Tutto
PAZZIA (lat. scient. alienatio mentis; fr. folie; sp. locura; ted. Geisteskrankheit; ingl. insanity)
Sante De Sanctis
1. Concetto di pazzia. - Nell'antichità e presso i primitivi la pazzia fu ed è concepita [...] logici.
La nevrosi o psiconevrosi è una malattia del sistema nervoso senza lesioni visibili o a lesioni ignorate o sproporzionate dinamica (da disturbi inibitorî, disturbi di stabilità colloidale e anche da disturbi umorali lievi non constatabili con ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] organi dei sensi, sulla pelle, sul tessuto osseo, sul sistema endocrino. L'apparato respiratorio e gli organi dei sensi possono solforosa, ac. nitrico); veleni che modificano lo stato colloidale del protoplasma (acidi e basi forti); sali dei metalli ...
Leggi Tutto
colloidale
agg. [dall’ingl. colloidal]. – 1. Di colloide, relativo a colloide: soluzione c., proprietà c., equilibrio c.; stato c., lo stato che può essere assunto, più o meno facilmente, da gran parte delle sostanze se disperse, con opportuni...
sospensoide
sospensòide s. m. [comp. del lat. suspensus «sospeso», e di -oide]. – In chimica fisica, termine usato in passato per indicare (in contrapp. a emulsoide) un sistema colloidale formato da particelle solide disperse in un liquido;...