Botanica
Resina ricavata, per incisione del fusto e dei rami, dal lentisco, molto pregiata e nota fin dall’antichità (quella proveniente dall’isola greca di Chio). In commercio si presenta in masse arrotondate, [...] la natura, soprattutto luetica, di un’affezione del sistema nervoso centrale e per differenziarne i vari tipi ( paralisi progressiva); è basato sul principio che una soluzione colloidale omogenea, messa a contatto con diluizioni progressive di liquor ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] ottenuto allorché il tracciante è costituito da un componente del sistema in studio: per es., l'albumina marcata con radio- vengono impiegati isotopi radioattivi in forma colloidale, quale per es. il solfuro colloidale marcato con 99mTc, e sostanze ...
Leggi Tutto
PLATINO
Italo BELLUCCI
Alberto PELLOUX
Mario LEVI MALVANO
. Elemento chimico con simbolo Pt; peso atomico 195,23; numero atomico 78. È stato scoperto, nel 1736, nell'oro nativo della Colombia. Il [...] nero di platino. Si ottiene anche allo stato colloidale, sotto forma di fine sospensione bruno-nera, col che varia da 0, 10 a 10,8. L'iridosmina cristallizza nel sistema trigonale e di solito si trova in piccole scaglie con sfaldatura basale. La ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (XV, p. 482; App. II, 1, p. 952)
Gaspare MAZZOLANI
Fisiologia vegetale (XV, p. 486). - Accanto alla f. vegetale classica, descrittiva, è in grande e rapido sviluppo una f. vegetale moderna, [...] metabolico, come una congerie di enzimi o un complesso colloidale di agenti catalitici, numerosi quante le funzioni cellulari, ciascuno cellulare e si è acquisita la nozione dei sistemi ciclici di reazioni catalitiche, ampiamente reversibili, con ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] del grado di funzionalità cardiaca, la capacità di un dato sistema circolatorio a compiere il suo lavoro. E poiché è ben noto concentrazione, e più recentemente di torotrasto (biossido di torio colloidale); nonché per opera di R. Dos Santos, che ha ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] Torquemada (1613). In quest'ultima è descritto il sistema di raccolta del lattice e la formazione delle palle nella al pari di quello delle altre piante da gomma, è una soluzione colloidale (v. colloidi) di gomma dispersa in mezzo acquoso: l'aspetto ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] alluminio e sali di rame in presenza di soluzione colloidale di cellulosa. Altri invece, trattano la soluzione con o per sgocciolamento o per circolazione forzata d'acqua. Col primo sistema, che è il più primitivo, le bobine vengono immerse per circa ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] litri e che un manovale può spingere, in piano, e su terreno discretamente sistemato, a velocità medie di 2,5÷3 km./ora. In cantieri aventi uno e da altri più complessi fenomeni di natura colloidale. Attorno ad ogni particella del gruppo argilla si ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] le soluzioni coloranti usate in istologia sono sistemi dispersi (v. collomi); i costituenti dei tessuti i quali hanno determinate proprietà fisiche o chimiche fissano stabilmente le micelle colloidali della soluzione colorante in maggior quantità di ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] con lesioni della camera timpanica e del labirinto. Il sistema nervoso è interessato frequentemente, se dobbiamo giudicare dal fatto le globuline; ipercitosi notevole; positività delle reazioni colloidali e della Wassermann. Importante è notare che ...
Leggi Tutto
colloidale
agg. [dall’ingl. colloidal]. – 1. Di colloide, relativo a colloide: soluzione c., proprietà c., equilibrio c.; stato c., lo stato che può essere assunto, più o meno facilmente, da gran parte delle sostanze se disperse, con opportuni...
sospensoide
sospensòide s. m. [comp. del lat. suspensus «sospeso», e di -oide]. – In chimica fisica, termine usato in passato per indicare (in contrapp. a emulsoide) un sistema colloidale formato da particelle solide disperse in un liquido;...