L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] del calorico, ma poiché l'ossigeno penetra nel sangue, la diffusione del calorico prosegue in tutto il sistemacircolatorio, mantenendo così relativamente costante il calore negli organismi dotati dell'apparato polmonare vero e proprio degli animali ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] costante è di possedere anche un'attività antileucocitaria su cui dovremo tornare. Infine, in dosi elevate agiscono sul sistemacircolatorio generale provocando shock e morte. Invece le dosi capaci di dare febbre (per es. quelle reperibili nell'acqua ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] l'attività in modo da adattarla alle variazioni degli stimoli del mezzo, per converso gli ormoni secreti nel sistemacircolatorio agiscono sul SNC.
Nell'animale adulto essi regolano la secrezione dell'ipofisi anteriore per mezzo di una retroazione ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] gli altri è presente un tubulo che riceve dall'ambiente extracellulare, per filtrazione, un liquido, proveniente dal sistemacircolatorio o dalla cavità generale del corpo. Il tubulo può modificare la composizione di tale filtrato, prelevando alcune ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] Sono state considerate la mortalità totale, per malattie infettive, per tutti i tumori, per le malattie del sistemacircolatorio, per le malattie dell'apparato respiratorio e per traumatismi e avvelenamenti: il quadro che emerge è caratterizzato da ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] resti per un tempo sufficientemente lungo nel canale del parto e, inoltre, che il feto sia vivo e abbia un sistemacircolatorio efficiente.
4.
Fasi
Dal punto di vista clinico, in base a quanto descritto, è possibile riconoscere nel parto quattro ...
Leggi Tutto
Virus
Ferdinando Dianzani
Guido Antonelli
Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] TTV (Transfusion trasmitted virus; v. epatite).
e) Infezioni a carico del sistema linfoide ed ematopoietico. I virus entrano nel sistemacircolatorio tramite drenaggio linfatico di tessuti infetti. Altri virus possono essere introdotti direttamente ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] , da dove è convogliato al lobo anteriore della ghiandola pituitaria. Da quest'ultima vengono rilasciati nel sistemacircolatorio generale l'ormone follicolostimolante, l'ormone luteinizzante e la prolattina, capaci di intervenire sull'attività di ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] agli scambi gassosi. Dato che i gas diffondono lentamente, si rese anche necessario lo sviluppo di un sistemacircolatorio in grado di distribuirli ai tessuti più interni dell'organismo. L'evoluzione e il perfezionamento degli apparati respiratori ...
Leggi Tutto
Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] oltre la metà di tutto il sistemacircolatorio e contengono circa il 75% del sangue circolante (v. vol. 1°, II, cap. 3: Apparati e sistemi, Apparato circolatorio).
Anatomia
Il sistema venoso ha origine dai capillari venosi; questi confluiscono in ...
Leggi Tutto
circolatorio
circolatòrio agg. [der. di circolare2]. – Che riguarda la circolazione, soprattutto con riferimento al sangue (più raram., che concerne la circolazione stradale, monetaria, ecc.): disturbi c.; alterazioni circolatorie. Apparato...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...