LINFATICI, VASI (lat. sc. lymphatica vasa; ted. Lymphgefässe)
Primo DORELLO
Antonio PENSA
Canali cilindrici o moniliformi, a pareti trasparenti, anastomizzati frequentemente tra loro, forniti di valvole [...] o al disotto dell'aponeurosi superficiale (v. linfatico, sistema).
Per la loro struttura microscopica i vasi linfatici di forma semilunare col margine libero rivolto verso il centro circolatorio, in modo da impedire il decorso refluo della linfa. Di ...
Leggi Tutto
MICROCIRCOLAZIONE
Claudio Allegra
In angiologia, m. (o microcircolo) è termine che designa il complesso dei vasi minori della circolazione sanguigna, nei quali hanno sede gli scambi emotessutali.
Nell'evoluzione [...] linfatici iniziali, che hanno la funzione di coadiuvare il sistema venoso di scarico, drenando liquidi e grosse molecole.
alle riserve funzionali di cui dispone l'apparato circolatorio, possono raggiungere livelli notevolmente superiori a quelli ...
Leggi Tutto
PIEMIA (dal gr. πῦον "pus" e αἷμα "sangue")
Giovanni Perez
È un'infezione generalizzata con formazione di ascessi per lo più miliari, multipli, in varî organi e tessuti; ascessi che si formano per propagazione, [...] capillari del fegato, se il trombo risiede in una vena del sistema portale. Invece nella piemia batterica pura, trattandosi di una disseminazione di germi nel torrente circolatorio, la localizzazione dei focolai microbici si può avere in qualsiasi ...
Leggi Tutto
SIEROSA
Giuseppe LEVI
Piero BENEDETTI
*
Si dicono tonache o membrane sierose le membrane che delimitano nel torace e nell'addome cavità chiuse, le quali prendono rapporto con varî organi degli apparati [...] per l'ascite (v.), nella sindrome da stasi nel territorio della vena porta; nel secondo caso la stasi circolatoria in tutto il sistema venoso del corpo è causa di versamenti in tutte le grandi cavità (ascite, idrotorace, idropericardio) insieme con ...
Leggi Tutto
MEROSTOMI (dal gr. μέρος "membro" e στόμα "bocca"; lat. scient. Merostomata, sin. Palaeostraca)
Raffaele ISSEL
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Sottoclasse di Artropodi chelicerati, acquatici, muniti d'un [...] .
L'elevata organizzazione interna si rivela nel cospicuo sistema nervoso centrale, chiuso entro un seno venoso come a nefridî rappresentati da un paio di ghiandole coxali, nel circolatorio, a lungo cuore tubuloso. Il maschio, più piccolo della ...
Leggi Tutto
PTEROPODI (dal greco πτερόν "ala" e πούς "piede")
Silvio Ranzi
Gasteropodi Tettibranchi adattati alla vita pelagica. Una volta si consideravano gli Pteropodi come un gruppo sistematico. G. Cuvier ne [...] l'asimmetria dei visceri (intestino, cuore, rene, gonade), per l'ermafroditismo, per taluni caratteri dell'apparato circolatorio e per il sistema nervoso che è eutineuro. Anche l'apparato riproduttore è quello tipico dei Tettibranchi. La ghiandola ...
Leggi Tutto
LINGUATULIDI (dal nome del gen. Linguatula Froel., sin. di Pentastomum Rud.; lat. scient. Linguatulina; ted. Zungenwürmer)
Raffaele Issel
Secondo la maggioranza degli zoologi costituiscono una classe [...] due paia di monconi terminati da analoghi uncini. Il sistema nervoso consiste, in alcune forme (per esempio Railliettiella), l'intestino completo, la mancanza di apparato respiratorio e circolatorio, la separazione dei sessi, le piccole dimensioni dei ...
Leggi Tutto
TALLIO (XXXIII, p. 205)
Pietro DI MATTEI
Farmacologia. - Metallo fra i più tossici, con elettività per il sistema nervoso. Fu introdotto in terapia a metà del secolo passato per una presunta efficacia [...] fino al 1936), con sintomi riguardanti soprattutto il sistema nervoso. Si hanno neuriti, polineuriti, paralisi, ptosi È riconosciuta sperimentalmente un'azione del tallio sulla tiroide, surrenali, gonadi, ed anche sull'apparato circolatorio. ...
Leggi Tutto
PETTINIBRANCHI (lat. scient. Pectinibranchia)
Carlo Piersanti
Ordine di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi che comprende animali dioici, acquatici e terrestri.
Hanno sistema nervoso alquanto concentrato; [...] il dente centrale della radula è unico o assente. Non vi è nessuna traccia di simmetria bilaterale nei sistemicircolatorio, respiratorio ed escretore. La parte topograficamente destra del complesso palliale è completamente scomparsa. Il cuore ha un ...
Leggi Tutto
GASTROVASCOLARE, SISTEMA
Pasquale Pasquini
. Detto anche sistema celenterico o cavità gastrovascolare, caratteristico dei Celenterati (v.) dove rappresenta la cavità interna del corpo o celenteron. [...] In questi animali e in alcuni Vermi (Turbellarî) tale sistema riunisce le funzioni di intestino e di apparato circolatorio, essendo talora rappresentato da una semplice cavità sacciforme delimitata dalla parete del corpo, oppure potendo assumere una ...
Leggi Tutto
circolatorio
circolatòrio agg. [der. di circolare2]. – Che riguarda la circolazione, soprattutto con riferimento al sangue (più raram., che concerne la circolazione stradale, monetaria, ecc.): disturbi c.; alterazioni circolatorie. Apparato...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...