SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] pesanti sia sul mondo socialista sia sugli equilibri del sistema politico italiano, spingendo ancora di più il nuovo sordo, in pochi mesi patì un blocco renale e un collasso circolatorio), non partecipò al congresso, dove Craxi gli rivolse un vero e ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] cioè di sostanze che vengono riversate nel torrente circolatorio e agiscono a distanza in tessuti definiti ' cutanee con sviluppo di ulcere. L'interessamento dei nervi del sistema nervoso autonomo (che controlla le azioni involontarie dei vari organi ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] in vivo, è per lo più impedito da un sistema enzimatico intraeritrocitario che riporta gli emi ossidati al loro stato corporea e allo sviluppo di un efficiente apparato circolatorio). Successivamente, dal gene originario dell'emoglobina si ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] che a quella acquisita e hanno pertanto sviluppato alcuni sistemi per inattivare la sorveglianza immunitaria e riuscire a portare alterazioni della permeabilità vasale e a reclutamento dal torrente circolatorio (v. il saggio di A. Mantovani, Circuiti ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] dalla presenza e dalla moltiplicazione, nel torrente circolatorio, di germi patogeni e di loro tossine. e distrugge i linfociti T helper (CD4+), chiave di volta di questo sistema di difesa (v. aids).
Bibliografia
j. diamond, Guns, germs and ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] , il polmone, il cuore, il rene, l'albero circolatorio e specialmente i vasi più piccoli. La polimiosite consiste tipicamente in processi infiammatori a carico del sistema muscolare scheletrico, mentre nella dermatomiosite è interessato anche il ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] creare sistemi viventi. Essa può essere impiegata al livello della cellula, degli organi o anche di apparati come quelli circolatorio o e del graduale adattamento nel medio-lungo periodo del sistema globale a seguito di interventi chirurgici è oggi ...
Leggi Tutto
Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] nel secondo caso, la nicotina provoca vomito. La stimolazione del sistema nervoso centrale è seguita da una depressione, e la morte L'abuso cronico del tabacco, influenzando l'apparato circolatorio, provoca ipertensione e infarto al miocardio e può ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] gradiente di concentrazione ed elettrochimico, dal torrente circolatorio, per essere accumulato nella ghiandola a una della T₄, che a livello dei tessuti periferici, a opera di sistemi enzimatici (desiodasi), con la perdita di un atomo di iodio, ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] isterismo e la sua sintomatologia costituivano realtà obiettive del sistema nervoso e quindi anatomiche.
Non si può trascurare scrofolose; quelli della seconda, a malattie dell'apparato circolatorio e infettive acute; quelli della terza, infine, agli ...
Leggi Tutto
circolatorio
circolatòrio agg. [der. di circolare2]. – Che riguarda la circolazione, soprattutto con riferimento al sangue (più raram., che concerne la circolazione stradale, monetaria, ecc.): disturbi c.; alterazioni circolatorie. Apparato...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...