URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] papille renali, donde sbocca nei calici e di qui penetra nel sistema delle vie urinarie.
I glomeruli sono costituiti da un insieme di anse renale; e, infine, che la natura dell'ostacolo circolatorio, risieda esso nelle arteriole o nei capillari, è ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] altre perfette analogie si ritrovano tra l'apparecchio circolatorio degli animali e i motori idraulici: la costante il peso introdotto: si ha cosi (fig. 41) il sistema della postalimentazione. In tal caso manca nel diagramma pv l'area positiva ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] a doppio cono del filo su un rocchetto o su un sistema multiplo di rocchetti. Uno dei più bei disegni dell'Atl. arbitraria e non conforme al vero.
Relativamente all'apparecchio circolatorio, l'anatomia e la fisiologia del cuore rappresentano uno ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] irritazione sulle mucose respiratorie. Contro il collasso circolatorio, i sintomi nervosi, i dolori, vale , l'acqua: da questa si prepara industrialmente l'idrogeno con varî sistemi i quali si possono riunire in questi gruppi:
1. Azione chimica ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] misura sia in presenza che in assenza dell'e., per cui il sistema si comporta come se la reazione non fosse reversibile. Tuttavia la reazione citati, essendo versati costantemente nel torrente circolatorio dalle cellule che li producono. Altri, ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] conto dello sviluppo dell'intero apparato polmonare e circolatorio. Vi sono varietà individuali della voce che rispondono come un otturatore fotografico a doppia valvola. Quando il sistema aereo adempie alla funzione, la laringe si chiude più ...
Leggi Tutto
(dal latino aboriri; fr. avortement, fausse couche; sp. aborto; ted. Abortus o Fehlgeburt; ingl. abortion).
Ostetricia. - È l'interruzione della gravidanza in epoca in cui il feto non è capace di vita [...] anidride carbonica nel sangue; quelle dell'apparato circolatorio, quando siano causa di scompenso con accentuata placenta. La via di penetrazione del bacillo nella vacca è anche il sistema digerente, a causa di foraggi o di acque inquinate; da una ...
Leggi Tutto
Il termine aritmia, che significa turbamento d'un processo ritmico uniforme, in medicina viene applicato a un gruppo molto importante di perturbazioni del funzionamento cardiaco.
Il ritmo del cuore. - [...] del cuore è autonomo. Esso però può essere influenzato dal sistema nervoso centrale, per opera di due nervi, di cui uno polso confermano l'aritmia completa; ne segue un disturbo circolatorio che, specialmente quando la frequenza è alta, porta spesso ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - La dottrina sull'essenza della costituzione ha avuto nei tempi un contenuto variabile, a seconda di quelle dottrine sulla natura delle parti componenti il corpo umano che dominarono nelle [...] alle iperemie passive e alle stasi, torpore circolatorio e ingombro di materiali catabolici nelle cellule, loro del corpo (il sistema scheletrico, il sistema muscolare, il sistema vascolare, il sistema nervoso, il sistema connettivo e linfatico ...
Leggi Tutto
SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] la produzione di anticorpi che reagiscono specificamente con l'antigene. Il sistema di classificazione messo a punto da P.B. White e poi di liquidi e sali ed evitare il collasso circolatorio. La terapia antibiotica è controindicata nelle forme di ...
Leggi Tutto
circolatorio
circolatòrio agg. [der. di circolare2]. – Che riguarda la circolazione, soprattutto con riferimento al sangue (più raram., che concerne la circolazione stradale, monetaria, ecc.): disturbi c.; alterazioni circolatorie. Apparato...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...