NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] doppio del totale delle fibre afferenti di tutti gli altri sistemi di senso; e più di un terzo della neocorteccia consiste v. anche cervello, IX, p. 829, e per le alterazioni circolatorie, p. 842). L'ischemia cerebrale, oltre a rappresentare la causa ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] specie viciniori, e la loro azione si esplica tramite il sistema del AMPc e forse anche del GMPc; dei trombossani quello un'imponente vasodilatazione generalizzata che porta a un collasso circolatorio. Si parla in tali evenienze di shock anafilattico ...
Leggi Tutto
TORACE (gr. ϑώραξ; lat. thorax; fr. thorax; sp. torax; ted. Brust; ingl. chest)
Luigi CASTALDI
Piero BENEDETTI
Vittorio PUCCINELLI
È la porzione anteriore del tronco corporeo degli animali di complessa [...] dei sensi superiori, dell'organo più cospicuo e più differenziato del sistema nervoso, l'encefalo, e quindi è il centro massimo delle funzioni la sede degli organi principali dell'apparato circolatorio, dello stesso centro cardiaco propulsore dell' ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Claudio Massenti
È il ramo della m. comprendente le conoscenze, gli studi e i procedimenti di vario ordine (diagnostici, terapeutici, protesici, rieducativi, assistenziali e sociali) [...] menomazioni dell'apparato locomotore, e quindi anche del sistema nervoso centrale, per poi estendersi al trattamento di del lato emiplegico e per facilitare il drenaggio circolatorio, che potrà essere incrementato ricorrendo all'immersione degli ...
Leggi Tutto
Per l'aviazione sia militare sia civile, parallelamente al problema del perfezionamento delle macchine s'impone, non meno fondamentale, quello della preparazione di equipaggi idonei ad impiegare correttamente [...] integrative di aggiornamento, in relazione a nuovi mezzi e sistemi di volo.
È evidente come tutto ciò renda assai quota si può osservare la formazione nei tessuti e nel torrente circolatorio di bolle di azoto ("aeroembolismo").
La quantità di azoto ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Fabio TRONCHETTI
. Lo stato morboso provocato dall'insufficiente soddisfacimento delle esigenze alimentari essenziali trova espressione tanto in sindromi cliniche e anatomopatologiche [...] per cui l'acqua non più trattenuta nel torrente circolatorio tende a sfuggire nei compartimenti extra-vasali e vitaminica singola hanno larga parte i disturbi a carico del sistema nervoso, ed oggi infatti i sintomi neuropsichici la carenze alimentari ...
Leggi Tutto
Le ricerche condotte negli ultimi dieci anni hanno portato un notevole contributo alla conoscenza dei meccanismi della c. del sangue. Pur essendo probabile che ulteriori studî possano modificare le nostre [...] a fibrinolisina o plasmina da un sistema attivante. Il sistema attivante consiste di un proattivatore plasmatico solo al di fuori dell'organismo o, nel letto circolatorio, soltanto in condizioni patologiche (trombosi). Attualmente si pensa ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Arturo CASTIGLIONI
Cesare PATRIZI
Medico, nato in Albonese (Lomellina) il 27 giugno 1856, morto a Courmayeur il 12 febbraio 1916; studiò a Pavia dove si laureò, e nel 1880 ebbe l'incarico [...] notevoli quelli su varie malattie del sistema nervoso, a esempio sulla polinevrite e sulla corea elettrica (Ann. univ. di med., 1884); con passione si dedicò alla semeiotica delle malattie dell'apparato circolatorio e fu un finissimo rilevatore di ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] o della vita vegetativa, appartengono gli apparecchi tegumentale, digerente, respiratorio, urogenitale, circolatorio, endocrino, alle dirette dipendenze del sistema nervoso autonomo, ma indirettamente in rapporto anche con il centrale.
Per la ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] Austria (legge 21 aprile 1933). Ma è solo nel sistema stabilito dalla legge sindacale italiana 3 aprile 1926 che una determinare l'enfisema polmonare da sforzo; l'apparecchio circolatorio, a carico del quale possono determinarsi gravi accidenti, ...
Leggi Tutto
circolatorio
circolatòrio agg. [der. di circolare2]. – Che riguarda la circolazione, soprattutto con riferimento al sangue (più raram., che concerne la circolazione stradale, monetaria, ecc.): disturbi c.; alterazioni circolatorie. Apparato...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...