L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] dell'ascesa della linfa nelle piante, mentre con una serie di altri esperimenti dimostrò che nelle piante non vi è alcun sistemacircolatorio. Hales rilevò anche che, oltre alla linfa, nei vegetali era presente dell'aria e la cosa lo colpì al punto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] le stelle marine) finiva per confermare la sua ipotesi, contestata da Cohnheim, secondo cui il sistemacircolatorio non era assolutamente indispensabile nella risposta infiammatoria. Inoltre la fagocitosi, enfatizzando il ruolo delle cellule nella ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] reciprocamente nel loro funzionamento. Negli insetti osservò e descrisse un cuore pulsante e postulò l'esistenza di un sistemacircolatorio. Sebbene non fosse in grado di fornire prove a sostegno della propria ipotesi corpuscolare, dimostrò che gli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] divisioni in gruppi. Per la prima volta i cetacei venivano distinti dai pesci per via del loro sistemacircolatorio simile a quello dei quadrupedi, piuttosto che per una caratteristica esteriormente osservabile, come la respirazione aerea.
Fra ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] che con le sue contrazioni ritmiche funziona da pompa e spinge il sangue in tutto il sistemacircolatorio; poiché però ci sono due circolazioni, quella sistemica e quella polmonare, anche il cuore ha al suo interno due pompe separate, la destra per ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] anni Ottanta filtravano echi di sperimentazioni chimiche e di osservazioni e dissezioni su animali volte ad approfondire il sistemacircolatorio e la struttura dell’occhio (Pensieri naturali..., cit., pp. 18-20, 25-27). Durante il triennio romano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Zoologia e tassonomia animale
Ilse Jahn
Zoologia e tassonomia animale
Agli inizi dell'Ottocento la zoologia non godeva ancora, in ambito accademico, di un pieno riconoscimento; [...] sulla base di un supposto livello via via decrescente dei caratteri dei singoli sistemi organici (organi di nutrizione, sistemacircolatorio, sistema nervoso). Egli riuscì a individuare in tal modo alcuni piani costruttivi caratteristici: vertebrati ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] alla conoscenza degli antigeni batterici (Intorno all'azione del nucleoproteide estratto dai bacilli della peste bubbonica sul sistemacircolatorio, ibid., LII [1898], pp. 5-15; I nucleoproteidi bacterici, ibid., LXIII [1909], pp. 777-812).
Indotto ...
Leggi Tutto
FAVARO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] ss.; Cono e bulbo arterioso negli Anamni, in Monitore zool. ital., XXII [1911], pp. 121-125; Ricerche intorno al sistemacircolatorio degli Scopelini (Müller), I, Il cuore caudale; II, Il bulbo arterioso del cuore branchiale, in Mem. d. R. Comitato ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Fernando
Francesca Farnetani
Nato a Messina il 28 ag. 1905 da Roberto e da Maria Santi, dall'età di 3 mesi si stabilì a Napoli, ove il padre era stato chiamato a dirigere la cattedra universitaria [...] -36 aveva cominciato a svolgere corsi liberi su temi di medicina interna, in particolare sulla patologia renale e del sistemacircolatorio, ed esercitazioni di clinica. Vinse i concorsi per professore straordinario di patologia medica nel 1939 per l ...
Leggi Tutto
circolatorio
circolatòrio agg. [der. di circolare2]. – Che riguarda la circolazione, soprattutto con riferimento al sangue (più raram., che concerne la circolazione stradale, monetaria, ecc.): disturbi c.; alterazioni circolatorie. Apparato...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...