La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] al-Munḏir (simile, ma non identico, a quello di Ibn al-῾Awwām) comprende: malattie dell'apparato digerente e respiratorio; del sistemacircolatorio e di quello nervoso; della pelle (come l'eczema e la lebbra, inclusi i morsi di serpente e le punture ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] sangue dal cuore è di 156 piedi (47,55 m) al minuto. Per scoprire la sua velocità nelle ramificazioni del sistemacircolatorio, misurò le loro dimensioni relative. Partendo poi dal presupposto che il rapporto tra la velocità che raggiunge nel tronco ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] in profondità (più della superficialità del cinema e della pervasività della televisione), attivando un rinnovato sistemacircolatorio degli infiniti “particulari” che da sempre confluiscono nella strana universalità della cultura italiana».
Cinema e ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] , e, per capire come funziona il corpo umano, conviene studiare il rapporto fra cervello, cuore, polmoni, fegato, sistemacircolatorio, sistema nervoso, ecc.: l'organismo è strutturato in un certo modo, che consente il suo funzionamento, e il modo in ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] più lentamente, per cui sono necessari giorni e persino mesi per la loro valutazione. Le modificazioni del sistemacircolatorio e polmonare costituiscono la principale forma di adattamento rapido, in quanto da esse dipende la sopravvivenza immediata ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] i mercati finanziari esercitano una potente influenza sull'andamento generale della vita economica. Il risultato è un gigantesco sistemacircolatorio, il quale, dopo aver attratto i capitali nei mercati e nelle istituzioni finanziarie del centro, li ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] al fatto che i suoi movimenti determinavano una filtrazione costante attraverso le pareti molli e porose del sistemacircolatorio, chiamate 'tessuto spugnoso'. Lo stesso ragionamento si poteva poi estendere per dimostrare l'utilità delle escrezioni ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] ) e anche del peduncolo di connessione. Dall'altro versante tali capillari si connettono con il rudimentale sistemacircolatorio intraembrionale, in modo da realizzare una comunicazione sanguigna tra futura placenta ed embrione, così che quando ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] .
Le funzioni del reticolo endoplasmatico non sono ancora del tutto note. È stato da taluni definito un sistemacircolatorio intracellulare grazie al quale è possibile effettuare un trasporto 'orientato', vale a dire con la possibilità di spostare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] ereditaria dei caratteri, è costituita da elementi biologici discreti veicolati in tutto il corpo dagli umori e dal sistemacircolatorio;
b) tali elementi, nonostante siano omologhi, sono di due tipi diversi e, dopo lo sviluppo, si raccolgono gli ...
Leggi Tutto
circolatorio
circolatòrio agg. [der. di circolare2]. – Che riguarda la circolazione, soprattutto con riferimento al sangue (più raram., che concerne la circolazione stradale, monetaria, ecc.): disturbi c.; alterazioni circolatorie. Apparato...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...