VANZETTI, Ferruccio
Claudio MASSENTI
Anatomopatologo, nato a Verona nel giugno del 1873 e morto a Torino il 22 febbraio 1942. Allievo di P. Foà, iniziò, come incaricato, la sua attività di docente di [...] n. 24. Collaborò alle varie edizioni del Trattato di anatomia patologica diretto da P. Foà con i capitoli relativi al sistemacircolatorio (1919) e alle alterazioni locali della circolazione (1927). Ha poi diretto (1938-40) una edizione dello stesso ...
Leggi Tutto
PATELLA, Vincenzo
Agostino Palmerini
Medico, nato a Padova il 22 gennaio 1856, morto a Siena nel febbraio 1928. Nel 1888 fu incaricato dell'insegnamento di patologia medica e di semeiotica a Pavia, [...] , nel 1899 ebbe la clinica medica di Siena.
Portò un notevole contributo in campi diversi della medicina (sistemacircolatorio, respiratorio, digerente, urinario, ecc.); come malattia di Patella s'indica una particolare forma di pilorostenosi in ...
Leggi Tutto
ORTNER, Norbert
Clinico, nato a Linz il 10 agosto 1865. Laureatosi nel 1889 a Vienna, libero docente nel 1895, nel 1907 fu professore ordinario di medicina interna a Innsbruck, nel 1911 successe ad A. [...] Strümpell a Vienna; nel 1930 si ritirò dell'insegnamento.
I suoi lavori più importanti si riferiscono alla patologia del sistemacircolatorio (paralisi del ricorrente nella stenosi mitralica; dyspragia intermittens angiosclerotica intestinalis), del ...
Leggi Tutto
SOLENOGASTRI (o Aplacofori)
Pasquale Pasquini
Ordine di Molluschi della classe degli Anfineuri comprendente le due famiglie Neomeniidae e Chaetodermatidae, caratterizzati dal corpo vermiforme privo di [...] . Hanno la cuticola più o meno ricoperta di spicole calcaree, branchie (ctenidî) ridotte o mancanti, sistemacircolatorio ed escretore anch'essi ridotti.
I Neomenidi (gen. Neomenia, Dondersia, Paramenia, Proneomenia, Rhopalomenia) sono ermafroditi ...
Leggi Tutto
ÖHRVALL, Hjalmar
Agostino Palmerini
Fisiologo, nato il 15 dicembre 1851 a Nora (Svezia), morto a Upsala l'11 febbraio 1929. Laureatosi a Lund nel 1889, ebbe la cattedra di fisiologia a Upsala nel 1899. [...] I suoi lavori più importanti si riferiscono alla fisiologia del sístemacircolatorio e degli organi di senso.
Scrisse: Studier och unders. over smaksinnet (Upsala 1889); Den fysiol. döden (ivi 1899); Om rudimentera organ hos menniskan som bevis för ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482)
Fausto Baldissera
Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo [...] utile applicazione, in questa fase, i concetti della "teoria dei sistemi", che descrive i rapporti e le interazioni tra i diversi componenti linfatica). Sempre nell'ambito dell'apparato circolatorio sono stati descritti gli speciali caratteri di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] da fosfato di calcio), una matrice organica e acqua. La componente inorganica viene fornita e scambiata con il sistemacircolatorio; ioni di diversi elementi possono entrare come sostituti del calcio nella idrossiapatite. La presenza o la diversa ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] snodi, di pulegge; è tutto perfettamente calcolabile e prevedibile. I trattati anatomici del Seicento contengono moltissime immagini del sistemacircolatorio, e vi sono rappresentati, con dovizia di particolari, le vie del sangue e della linfa e il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] essere descritti superficialmente come movimenti di liquidi entro le cavità dello stomaco e degli intestini, nei vasi del sistemacircolatorio, o nei dotti delle ghiandole secretorie, si riteneva che a un livello più profondo tutti questi fenomeni ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] in profondità (più della superficialità del cinema e della pervasività della televisione), attivando un rinnovato sistemacircolatorio degli infiniti particulari che da sempre confluiscono nella strana universalità della cultura italiana: nel suo ...
Leggi Tutto
circolatorio
circolatòrio agg. [der. di circolare2]. – Che riguarda la circolazione, soprattutto con riferimento al sangue (più raram., che concerne la circolazione stradale, monetaria, ecc.): disturbi c.; alterazioni circolatorie. Apparato...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...