Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] l'attività in modo da adattarla alle variazioni degli stimoli del mezzo, per converso gli ormoni secreti nel sistemacircolatorio agiscono sul SNC.
Nell'animale adulto essi regolano la secrezione dell'ipofisi anteriore per mezzo di una retroazione ...
Leggi Tutto
Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] assunto ~dalla mortalità per malattie di natura cronico-degenerativa e, in particolare, per tumori e per malattie del sistemacircolatorio.In tutti i paesi europei, indipendentemente dai loro tassi di mortalità, nel primo decennio di questo secolo le ...
Leggi Tutto
Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] dei tubicini attorti e flessi come capillari del nostro sistemacircolatorio, con cui egli ha ricalcato, per esempio, gli ingrandimenti dei microcircuiti su cui si regge l'intero sistema elettronico; e c'è inoltre, soprattutto, un accostamento ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] hanno sviluppato un meccanismo molto efficace per eludere la risposta immunitaria dell'ospite. Una volta penetrati nel sistemacircolatorio, la loro superficie cellulare si riveste di una glicoproteina molto antigenica che ha la proprietà di poter ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] gli altri è presente un tubulo che riceve dall'ambiente extracellulare, per filtrazione, un liquido, proveniente dal sistemacircolatorio o dalla cavità generale del corpo. Il tubulo può modificare la composizione di tale filtrato, prelevando alcune ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] Sono state considerate la mortalità totale, per malattie infettive, per tutti i tumori, per le malattie del sistemacircolatorio, per le malattie dell'apparato respiratorio e per traumatismi e avvelenamenti: il quadro che emerge è caratterizzato da ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] 1/3 con qualche mancanza di autonomia. È noto che come cause dominanti di morte si impongono le malattie del sistemacircolatorio e i tumori, ma più ampie informazioni sullo stato di salute e sull'autonomia individuale connessa appaiono cruciali per ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] resti per un tempo sufficientemente lungo nel canale del parto e, inoltre, che il feto sia vivo e abbia un sistemacircolatorio efficiente.
4.
Fasi
Dal punto di vista clinico, in base a quanto descritto, è possibile riconoscere nel parto quattro ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] , da dove è convogliato al lobo anteriore della ghiandola pituitaria. Da quest'ultima vengono rilasciati nel sistemacircolatorio generale l'ormone follicolostimolante, l'ormone luteinizzante e la prolattina, capaci di intervenire sull'attività di ...
Leggi Tutto
Proteine
Franca Ascoli e Anna Maria Paolucci
Proteina (termine coniato nel 1838 dal chimico olandese G. Mulder, derivandolo dal greco πρωτεῖος, "che occupa la prima posizione") è il nome di sostanze [...] produzione della fibrina, la proteina che forma i coaguli del sangue, impedendone, per es., la fuoriuscita dal sistemacircolatorio eventualmente danneggiato. Le proteine di regolazione hanno la funzione di calibrare l'attività di altre proteine: per ...
Leggi Tutto
circolatorio
circolatòrio agg. [der. di circolare2]. – Che riguarda la circolazione, soprattutto con riferimento al sangue (più raram., che concerne la circolazione stradale, monetaria, ecc.): disturbi c.; alterazioni circolatorie. Apparato...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...