L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] fisiologici di compenso omeostatico, correttivi della deformazione farmacologica dei sistemi biologici. Di questi fanno parte riflessi nervosi, modificazioni delle funzioni circolatoria, respiratoria, endocrine e metaboliche.
3) I processi che ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] un mRNA isolato da una cellula animale ha diretto, in un sistema acellulare, la sintesi di una proteina specifica. Più recentemente Gurdon corda dorsale, di alcune parti dell'albero circolatorio nell'ontogenesi intrauterina dei Mammiferi, degli organi ...
Leggi Tutto
ossigeno
Francesca Turco
Il gas indispensabile per la vita
L’elemento chimico ossigeno è il più abbondante elemento della Terra e fa parte di numerosi composti chimici, il più importante dei quali è [...] e l’ossigeno riesce a penetrare dentro le piante e a diffondersi fra le varie cellule senza bisogno di sistemacircolatorio. Le piante, oltre a respirare, sono capaci di un processo, la fotosintesi, che è il contrario della respirazione: utilizza ...
Leggi Tutto
vena
Vaso sanguigno in cui scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia verso il cuore.
Anatomia e fisiologia
Anatomicamente le v. presentano le pareti meno spesse delle arterie, [...] povero di ossigeno, essendo questo estratto dai tessuti di cui le v. drenano il sangue (➔ circolatorio, sistema).
Patologia
La patologia delle v. comprende, oltre alle lesioni traumatiche, processi infiammatori (flebiti, tromboflebiti), processi ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] , per totale ossidazione nei mitocondri. Nei Mammiferi, molto dell'acido lattico formato in anaerobiosi è liberato nel sistemacircolatorio e raggiunge il fegato, dove viene ritrasformato in glucosio e glicogeno.
In alcuni organismi, tra cui il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Germania, Johannes Gutenberg-Universität, Magonza, per le scoperte sul cateterismo cardiaco e sulle modificazioni patologiche del sistemacircolatorio.
1957
Nobel per la fisica
Chen Ning Yang, Cina, Institute of Advanced Study, Princeton, New Jersey ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] allora, i legami che tengono l'anima unita al corpo si allentano e cedono.
Tre sistemi ‒ il sistemacircolatorio, il sistema respiratorio e il sistema nutritivo ‒ spiegano il buon funzionamento del corpo umano, che può essere d'altra parte distrutto ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] del calorico, ma poiché l'ossigeno penetra nel sangue, la diffusione del calorico prosegue in tutto il sistemacircolatorio, mantenendo così relativamente costante il calore negli organismi dotati dell'apparato polmonare vero e proprio degli animali ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] maschile alle età anziane nelle province del Nord. Lo svantaggio femminile al Sud è invece dovuto alle malattie del sistemacircolatorio di natura non ischemica e al diabete, prevalenti tra le donne delle province del Sud, dove generalmente l’offerta ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] costante è di possedere anche un'attività antileucocitaria su cui dovremo tornare. Infine, in dosi elevate agiscono sul sistemacircolatorio generale provocando shock e morte. Invece le dosi capaci di dare febbre (per es. quelle reperibili nell'acqua ...
Leggi Tutto
circolatorio
circolatòrio agg. [der. di circolare2]. – Che riguarda la circolazione, soprattutto con riferimento al sangue (più raram., che concerne la circolazione stradale, monetaria, ecc.): disturbi c.; alterazioni circolatorie. Apparato...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...