• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
35 risultati
Tutti i risultati [65]
Metrologia [35]
Fisica [48]
Matematica [19]
Fisica matematica [19]
Temi generali [15]
Algebra [14]
Meccanica [13]
Elettrologia [13]
Storia della fisica [12]
Ottica [12]

Lorentz Hendrik Antoon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lorentz Hendrik Antoon Lorentz 〈lòorents〉 Hendrik Antoon [STF] (Arnem 1853 - Haarlem 1928) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Leida (1878); socio straniero dei Lincei (1902); ebbe il premio Nobel [...] di L.: v. relatività ristretta: IV 811 e. ◆ [ELT] [MTR] Sistema di L. per l'elettromagnetismo: uno dei sistemi di unità di misura per l'elettromagnetismo, lo stesso che Sistema CGS simmetrico, o di Gauss. ◆ [MCQ] Teoria degli elettroni di L.: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – DISTRIBUZIONE DI POISSON – EQUAZIONE DI BOLTZMANN – SISTEMA DI RIFERIMENTO – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lorentz Hendrik Antoon (3)
Mostra Tutti

erg

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

erg erg 〈èrg〉 (ant. ergon) [ s.m. invar. Der. del gr. érgon "lavoro"] [MTR] Unità di misura del lavoro nel sistema CGS, pari al lavoro compiuto dalla forza di una dina quando sposta il suo punto d'applicazione [...] di un cm nella sua stessa direzione; ha simb. erg ed equivale a 10-7 joule. ◆ [MTR] Erg a secondo: unità di misura CGS della potenza, pari alla potenza di una forza che sviluppa un lavoro di un erg in un secondo: ha simb. erg/s ed equivale a 10-7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su erg (2)
Mostra Tutti

grammo

Enciclopedia on line

In metrologia, sottomultiplo del chilogrammo (simbolo g), unità di misura della massa nel Sistema Internazionale, pari a 10−3 kg, e unità fondamentale di misura della massa nel sistema CGS, definita come [...] la millesima parte del chilogrammo. Si chiama g.-atomo la massa di un elemento il cui valore espresso in g. è numericamente uguale alla massa atomica dell’elemento stesso; così 12 g di carbonio costituiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – METROLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA DELLA CARTA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – UNITÀ DI MISURA – MASSA ATOMICA – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grammo (3)
Mostra Tutti

ab-

Enciclopedia on line

In metrologia, anteposto a un’unità di misura elettromagnetica SI, indica la corrispondente unità del sistema CGS elettromagnetico (per es., l’ abcoulomb è l’unità di misura CGSem della carica elettrica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: METROLOGIA

poise

Enciclopedia on line

Unità di misura (simbolo P) del coefficiente di viscosità dinamica nel sistema CGS, pari a 1g/(s∙cm)=0,1 Pa∙s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: VISCOSITÀ DINAMICA – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poise (1)
Mostra Tutti

gal

Enciclopedia on line

Unità di misura (dal nome di G. Galilei) dell’accelerazione nel sistema CGS: è l’accelerazione di 1 cm/s2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: UNITÀ DI MISURA – ACCELERAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gal (1)
Mostra Tutti

uem

Enciclopedia on line

uem In elettromagnetismo, abbreviazione di unità elettromagnetica, unità di misura del sistema CGS elettromagnetico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: ELETTROMAGNETISMO – UNITÀ DI MISURA

ues

Enciclopedia on line

ues In elettromagnetismo, abbreviazione di unità elettrostatica, unità di misura del sistema CGS elettrostatico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: ELETTROMAGNETISMO – UNITÀ DI MISURA – ELETTROSTATICA

misto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

misto misto [Der. del part. pass. mixtus "mescolato con altro" del lat. miscere "mescolare"] [ANM] Derivata m.: per una funzione di più variabili, derivata, di ordine uguale o maggiore del secondo, fatta [...] di misura nel quale alcune unità appartengono a un sistema e altre a un altro sistema, com'è, per es., il Sistema CGS simmetrico dell'elettromagnetismo, nel quale compaiono unità dei due Sistemi CGSes e CGSem. ◆ [ALG] Tensore m.: quello provvisto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

u.e.m., u.e.s.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

u.e.m., u.e.s. u.e.m., u.e.s. (o uem, ues) 〈u-é-èmme〉 [MTR] [EMG] Abbrev. (o sigla) rispettiv., di unità elettromagnetica o unità elettrostatica, con la quale si qualificano unità di misura del sistema [...] CGS elettromagnetico (CGSem) o CGS elettrostatico (CGSes) quando non si ricorre al pref. ab- o stat-, rispettiv., davanti alla corrispondente unità SI (per es., u.e.m. o u.e.s. di potenziale elettrico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA
TAGS: UNITÀ DI MISURA – ELETTROSTATICA – SISTEMA CGS – UEM
1 2 3 4
Vocabolario
CGS
CGS 〈čiǧǧièsse〉 (o C.G.S.) s. m. – Sigla di centimetro-grammo-secondo, con cui si indica quel sistema assoluto di unità di misura, in cui le unità fondamentali sono appunto il centimetro per la lunghezza, il grammo-massa per la massa, il secondo...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali