• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
48 risultati
Tutti i risultati [65]
Fisica [48]
Metrologia [35]
Matematica [19]
Fisica matematica [19]
Temi generali [15]
Algebra [14]
Meccanica [13]
Elettrologia [13]
Storia della fisica [12]
Ottica [12]

lavoro

Enciclopedia on line

In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] usati il chilowattora (kWh) in elettrotecnica e l’elettronvolt (eV) in fisica. Nel sistema CGS unità di misura del l. è l’erg (unità coerente). Nel sistema pratico, oltre al chilogrammetro, kgm (unità coerente), sono stati usati come unità di misura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DISCIPLINE – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – DIRITTO DEL LAVORO – ECONOMIA POLITICA
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lavoro (15)
Mostra Tutti

massa

Enciclopedia on line

Fisica Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] libera, mentre resta determinata l’unità di forza, che è allora grandezza derivata. Sistemi assoluti sono il sistema CGS, in cui l’unità di m. è il grammo (g), il sistema MKS e il Sistema Internazionale (SI), in cui l’unità di m. è il kilogrammo (kg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METEOROLOGIA – METROLOGIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – PETROGRAFIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – MASS-MEDIA – SOCIOLOGIA – PARTITI E MOVIMENTI – ELETTRONICA
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – SECONDO PRINCIPIO DELLA DINAMICA – FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – MECCANICA RELATIVISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su massa (4)
Mostra Tutti

potenza

Enciclopedia on line

Biologia In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] produce il lavoro di un joule in un secondo (1 W=1 J/s). Nel sistema CGS, unità di misura della p. è l’erg/s (1 erg/s=10–7 W). Nel sistema pratico, per misurare la p., oltre al kgm/s (pari a 9,81 W), è stato spesso usato il cavallo-vapore (simbolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – EMBRIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ DI MISURA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – INTENSITÀ DI CORRENTE – POTENZA DI UN INSIEME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su potenza (1)
Mostra Tutti

Stokes, Sir George Gabriel

Enciclopedia on line

Stokes, Sir George Gabriel Fisico irlandese (Skreen, Sligo, 1819 - Cambridge 1903); prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (dal 1837), membro della Royal Society; socio straniero dei Lincei (1888). Con J. C. Maxwell e W. T. [...] sull'irraggiamento (sulla frequenza di una radiazione elettromagnetica emessa per fluorescenza, per fosforescenza o per effetto Raman) e il teorema di Stokes. Da lui prende il nome l'unità di misura stokes della viscosità cinematica nel sistema CGS. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORGE GABRIEL STOKES – VISCOSITÀ CINEMATICA – TEOREMA DI STOKES – UNITÀ DI MISURA – ROYAL SOCIETY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stokes, Sir George Gabriel (3)
Mostra Tutti

MAGNETISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MAGNETISMO (XXI, p. 922) Giorgio MONTALENTI Mario TENANI Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] la variazione della suscettività atomica di alcuni materiali in funzione della temperatura. La suscettività è misurata nel sistema CGS. Caratteristico il comportamento del bismuto. Il diamagnetismo dei composti chimici è stato studiato soprattutto da ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – MECCANICA QUANTISTICA – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNETISMO (6)
Mostra Tutti

METROLOGIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Metrologia Anthos Bray Pietro Dominici Elio Bava Parte introduttiva di Anthos Bray La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] 458 m/s, e la costante di Planck razionalizzata, ℏ=h/(2π)=1,054 6 10⁻²⁷ erg s; così, seguendo la struttura del Sistema CGS occorre, e basta, fissare una terza grandezza, che può essere la lunghezza (SNL), con unità di misura il centimetro (cm) e suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE GALILEO FERRARIS – INTERNATIONAL ORGANIZATION FOR STANDARDIZATION – SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ DI MISURA – INTERNATIONAL ELECTROTECHNICAL COMMISSION – CONFÉRENCE GÉNÉRALE DES POIDS ET MESURES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROLOGIA (7)
Mostra Tutti

PLASMA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PLASMA Bruno BRUNELLI Sergio E. SEGRE Fisica. - Termine introdotto nel 1928 da I. Langmuir per indicare la regione della scarica ad arco in cui le densità di ioni ed elettroni sono elevate e sostanzialmente [...] m1 la pressione parziale e la massa degli elettroni; σ la conducibilità elettrica, e si sono usate unità del sistema CGS simmetrico (o sistema di Gauss). La prima equazione è l'equazione del moto e al secondo membro figura la densità di forza totale ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – BARRIERA DI POTENZIALE – INTENSITÀ DI CORRENTE – EQUAZIONI DI MAXWELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLASMA (6)
Mostra Tutti

Lorentz Hendrik Antoon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lorentz Hendrik Antoon Lorentz 〈lòorents〉 Hendrik Antoon [STF] (Arnem 1853 - Haarlem 1928) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Leida (1878); socio straniero dei Lincei (1902); ebbe il premio Nobel [...] di L.: v. relatività ristretta: IV 811 e. ◆ [ELT] [MTR] Sistema di L. per l'elettromagnetismo: uno dei sistemi di unità di misura per l'elettromagnetismo, lo stesso che Sistema CGS simmetrico, o di Gauss. ◆ [MCQ] Teoria degli elettroni di L.: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – DISTRIBUZIONE DI POISSON – EQUAZIONE DI BOLTZMANN – SISTEMA DI RIFERIMENTO – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lorentz Hendrik Antoon (3)
Mostra Tutti

grammo

Enciclopedia on line

In metrologia, sottomultiplo del chilogrammo (simbolo g), unità di misura della massa nel Sistema Internazionale, pari a 10−3 kg, e unità fondamentale di misura della massa nel sistema CGS, definita come [...] la millesima parte del chilogrammo. Si chiama g.-atomo la massa di un elemento il cui valore espresso in g. è numericamente uguale alla massa atomica dell’elemento stesso; così 12 g di carbonio costituiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – METROLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA DELLA CARTA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – UNITÀ DI MISURA – MASSA ATOMICA – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grammo (3)
Mostra Tutti

ab-

Enciclopedia on line

In metrologia, anteposto a un’unità di misura elettromagnetica SI, indica la corrispondente unità del sistema CGS elettromagnetico (per es., l’ abcoulomb è l’unità di misura CGSem della carica elettrica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: METROLOGIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
CGS
CGS 〈čiǧǧièsse〉 (o C.G.S.) s. m. – Sigla di centimetro-grammo-secondo, con cui si indica quel sistema assoluto di unità di misura, in cui le unità fondamentali sono appunto il centimetro per la lunghezza, il grammo-massa per la massa, il secondo...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali