STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] tossicomania, in questa App.).
Il punto d'attacco nel sistema nervoso centrale è stato individuato nella regione periduttale (IV epilettico) allucinatoria, e neurovegetativa (ipertermia, insufficienza cardiovascolare).
Un diverso tipo di euforia e di ...
Leggi Tutto
GERIATRIA
Elio Musco
(App. III, I, p. 727)
La g. è una scienza medica di recente costituzione − il primo libro di testo, Medicina geriatrica, è stato pubblicato nel 1943 da E. J. Steiglitz (Brocklehurst [...] a un sovraccarico di lavoro. È quanto succede all'apparato cardiovascolare, che si può scompensare per una più intensa attività muscolare carente contributo del cervello e del rimanente sistema nervoso centrale all'elaborazione e alla produzione di ...
Leggi Tutto
Ricambio, malattie del
Francesco Beguinot
Le m. del r. costituiscono un numeroso gruppo di patologie che sono dovute ad alterazioni in diversi distretti del metabolismo. Fra queste, le malattie complesse [...] gravità, la crescente frequenza e il contributo alla patologia cardiovascolare, giustificando la rapidità con la quale l'orizzonte della della sensibilità all'insulina e di danni al sistema microvascolare. L'insulino-resistenza innalza i livelli ...
Leggi Tutto
Tecniche chirurgiche
Fabrizio Consorti
Le innovazioni nella chirurgia di inizio millennio
Il continuo e rapido sviluppo tecnologico iniziato negli anni Cinquanta del 20° sec. ha consentito alla chirurgia [...] degli esperti di imaging, come nella chirurgia mininvasiva cardiovascolare, dei medici nucleari, come nella chirurgia radioguidata, gioco per espandere le possibilità dell'operatore. I sistemi robotici sono stati ideati allo scopo precipuo di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] del cuore. Specialmente nell'ambito della fisiologia cardiovascolare le differenze tra la dottrina aristotelica e quella locali o regionali). Infatti la medicina, al pari di altri sistemi di credenze e di pratiche del tempo, esisteva in versioni ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] metaboliche di tutte le varietà di cellule in cui quel sistema enzimatico è di norma largamente rappresentato, ma solo di queste considerarlo svincolato dai fenomeni di patologia cardiovascolare che si sovrappongono tanto frequentemente, è ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] dell'apparato osteoarticolare, muscolare, respiratorio e cardiovascolare. Mentre il fattore endogeno, cioè la e un'autonomia non molto lunga, di alcuni minuti; il terzo sistema fornisce invece energia senza limiti e ha il vantaggio di non produrre ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] 40. Pur presentando alcuni limiti di tipo valutativo, questo sistema convenzionale di calcolo e di descrizione del BMI si è dimostrato di mortalità nel mondo occidentale per l'aumentato rischio cardiovascolare a cui si associa.
Le implicazioni per la ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] più di 1/6 dell'intera muscolatura scheletrica. La resistenza è determinata soprattutto dalla capacità dei sistemicardiovascolare, respiratorio e circolatorio e dalla qualità delle contrazioni specifiche per un dato movimento. Non devono inoltre ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] della localizzazione a carico di uno o più organi e assume particolare gravità se colpisce l'apparato cardiovascolare o il sistema nervoso centrale (neurolue). Nella sifilide acquisita la prima manifestazione è il sifiloma primario che all'inizio si ...
Leggi Tutto
prostaglandina
s. f. [comp. di prosta(ta) e del lat. gland(ŭla) «ghiandola»]. – In biologia e medicina, uno dei numerosi composti (idrossiacidi alifatici monociclici a 20 atomi di carbonio), isolati per la prima volta dalla prostata di montone,...
tecnezio
tecnèzio (o tecnèto) s. m. [lat. scient. Technetium, der. del gr. τεχνητός «artificiale»]. – Elemento chimico radioattivo di numero atomico 43, simbolo Tc, del settimo gruppo del sistema periodico, ottenuto artificialmente nel 1937...