Psicofarmaci
Francesco Clementi
Gli psicofarmaci, o farmaci psicotropi, sono una famiglia di sostanze assai importanti, con molte azioni a livello del sistema nervoso, alcune delle quali vengono sfruttate [...] quelli che agiscono sui recettori serotoninergici. Molti antidepressivi, soprattutto i triciclici, hanno effetti sul sistemacardiovascolare e sul sistema nervoso periferico in quanto possono interagire con molti recettori. Il blocco del recettore ...
Leggi Tutto
Oppioidi
Vittorio Erspamer
Vengono definiti oppioidi i farmaci (naturali, semisintetici o sintetici) che presentano gli effetti dell'oppio e del suo costituente principale, la morfina. Lo stesso termine [...] della pressione intracoledocale e con possibilità di scatenamento di una colica biliare.
L'azione della morfina sul sistemacardiovascolare è molto modesta (talvolta si può avere una certa ipotensione ortostatica da vasodilatazione periferica, forse ...
Leggi Tutto
farmacodinamica
Germano De Cosmo
Parte della farmacologia che studia le azioni svolte dai farmaci sull’organismo e le relazioni fra la concentrazione di farmaco presente all’interno dell’organismo e [...] ). Le manifestazioni farmacodinamiche, di non sempre facile evidenziazione clinica, possono verificarsi a vari livelli: sistema nervoso centrale, apparato cardiovascolare, sistema endocrino, equilibrio elettrolitico, sistema immunitario.
→ Anestesia ...
Leggi Tutto
Eccessiva pressione esistente in determinate cavità o spazi organici contenenti liquidi (i. arteriosa, i. endocranica) o gas (i. del cavo pleurico, in caso di pneumotorace). Con riferimento al contenuto [...] e tissutale (generalmente a opera del sistema renina-angiotensina-aldosterone) ed elevati valori di pressione arteriosa. L’i. arteriosa costituisce un importante fattore di rischio cardiovascolare per malattie come l’infarto del miocardio, l ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] ': patologia multifattoriale che aumenta il rischio cardiovascolare e alla cui genesi concorrono fattori genetici con sviluppo di ulcere. L'interessamento dei nervi del sistema nervoso autonomo (che controlla le azioni involontarie dei vari ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] in angiotensina II, l’effettore terminale dell’attivazione del sistema RAAS. I β-bloccanti sono molecole in grado di nel mondo. Il rischio di andare incontro a un evento cardiovascolare (per es., infarto del miocardio o ictus) raddoppia ogni 10 ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] tossicomania, in questa App.).
Il punto d'attacco nel sistema nervoso centrale è stato individuato nella regione periduttale (IV epilettico) allucinatoria, e neurovegetativa (ipertermia, insufficienza cardiovascolare).
Un diverso tipo di euforia e di ...
Leggi Tutto
Terapia farmacologica del dolore
Antonio Pisani
Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] sua volta alla base di diverse patologie a carico del Sistema nervoso centrale (SNC). Le recenti acquisizioni sulla struttura molecolare , e determinando pertanto un aumento del rischio cardiovascolare di tipo ischemico. Alla luce di ciò non ...
Leggi Tutto
prostaglandina
s. f. [comp. di prosta(ta) e del lat. gland(ŭla) «ghiandola»]. – In biologia e medicina, uno dei numerosi composti (idrossiacidi alifatici monociclici a 20 atomi di carbonio), isolati per la prima volta dalla prostata di montone,...
tecnezio
tecnèzio (o tecnèto) s. m. [lat. scient. Technetium, der. del gr. τεχνητός «artificiale»]. – Elemento chimico radioattivo di numero atomico 43, simbolo Tc, del settimo gruppo del sistema periodico, ottenuto artificialmente nel 1937...