• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Medicina [14]
Biografie [3]
Anatomia [3]
Chirurgia [2]
Strumenti diagnostici e terapeutici [1]
Neurologia [1]
Biologia [1]
Biologia molecolare [1]
Temi generali [1]
Fisiologia umana [1]

TIPO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPO costituzionale e antropologico Giacinto VIOLA Piero BENEDETTI Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] la circolazione è frequente l'insufficienza dell'apparato cardio-vascolare e in particolare l'ipotrofia del ventricolo di essere corretti con l'educazione fisica, che rinvigorisce il sistema nerveo-muscolo-legamentoso, ne rialza il tono e tiene ... Leggi Tutto

PSICOTECNICA

Enciclopedia Italiana (1935)

PSICOTECNICA Mariano L. Patrizi . Neologismo recente, ritenuto improprio anche da chi l'adotta, e qua e là sostituito con le locuzioni "scienza del lavoro", "ordinamento razionale del lavoro", "tecnopsicologia", [...] del respiro e dell'apparecchio cardio-vascolare. Si istituì il cosiddetto "indice cardio-ergografico di resistenza"; un fig. 5) per tracciare la curva "spaziale", secondo il vecchio sistema, in un tamburo girante a piccola velocità; quella di destra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOTECNICA (1)
Mostra Tutti

IDROTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROTERAPIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e ϑεραπεία cura") Cesare Patrizi È il complesso delle pratiche fisioterapiche che utilizzano a scopo curativo l'acqua a differente temperatura e pressione. Prescindendo [...] può essere ritenuto il fondatore dell'idroterapia moderna. Nel sistema nervoso le applicazioni fredde e brevi aumentano la sensibilità neuromuscolare ed esplicano azione sedativa. Nell'apparato cardio-vascolare l'acqua fredda in genere provoca un ... Leggi Tutto
TAGS: FORMULA LEUCOCITARIA – PRESSIONE SANGUIGNA – PROCESSI MORBOSI – ANTIFLOGISTICO – MIDOLLO OSSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROTERAPIA (2)
Mostra Tutti

IPERTIROIDISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERTIROIDISMO Nicola Pende . L'ipertiroidismo costituzionale, o temperamento ipertiroideo, costituisce una condizione ormonica al limite tra lo stato fisiologico e il patologico, in relazione a un'iperfunzionalità [...] la scarsezza dell'adipe, la rapida ossificazione e sviluppo del sistema pilifero del capo e degli arti, il precoce sviluppo dell intestinale è vivace. È comune l'ipereccitabilità cardio vascolare e la grande sensibilità ai preparati iodici. Gl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPERTIROIDISMO (3)
Mostra Tutti

TROFISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

TROFISMO (dal gr. τροϕή "nutrizione") Alberto Pepere Significa in generale, il complesso dei fenomeni che si riferiscono al processo della nutrizione. I disturbi della nutrizione (distrofie) dei tessuti [...] possono riconoscersi in alterazioni dello stesso apparato cardio-vascolare e linfatico che presiedono fondamentalmente all'apporto nutritivo dei tessuti; altre volte stanno in lesioni di vario ordine del sistema nervoso centrale (centri trofici) o di ... Leggi Tutto

MAESTRINI, Dario

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAESTRINI, Dario Italo Farnetani Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] considerato dal punto di vista chimico e funzionale come un sistema di muscoli antagonisti, in Annali della facoltà di medicina. " dimostrata mediante uno speciale preparato cardiaco (preparato cardio-vascolare) ed un nuovo apparecchio, atto al suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

cinesiterapia

Dizionario di Medicina (2010)

cinesiterapia Pratica di fisioterapia che consiste nel sottoporre l’organismo, o parte di esso, a movimenti razionali. Comprende la massoterapia e la ginnastica medica nonché gli esercizi sportivi applicati [...] ), paralisi periferiche, malattie organiche e funzionali del sistema nervoso centrale, malattie del ricambio (obesità, gotta , asma). La c. è anche indicata in alcune malattie dell’apparato cardio-vascolare, per migliorare la circolazione venosa. ... Leggi Tutto

arteria

Enciclopedia on line

Vaso sanguifero che trasporta in senso centrifugo il sangue proveniente dai ventricoli cardiaci: dal ventricolo destro le a. del piccolo circolo convogliano il sangue ai polmoni; dal ventricolo sinistro [...] insufficienza funzionale cardio-renale, sistemiche (connettiviti, malattie infettive, neoplasie, malattie infiammatorie croniche intestinali), e forme indotte da farmaci. Le arteriti primitive a patogenesi autoimmune generano un danno vascolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: INFILTRAZIONE LINFOCITARIA – FARMACI CORTICOSTEROIDEI – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – VENTRICOLI CARDIACI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arteria (3)
Mostra Tutti

URINARIO, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1937)

URINARIO, APPARATO. Primo DORELLO Ettore REMOTTI Fernando MARCOLONGO Ermanno MINGAZZINI Eugenio MILANI Nino BABONI Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] sbocca nei calici e di qui penetra nel sistema delle vie urinarie. I glomeruli sono costituiti arteriosa, le varie modificazioni cardio-vascolari a essa collegate, sua porzione glomerulare o in quella vascolare o in entrambe. Una lesione ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLOSI DELLE VIE URINARIE – ARTICOLAZIONE SACROILIACA – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URINARIO, APPARATO (4)
Mostra Tutti

TUBERCOLOSI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo") Vincenzo FICI Eugenio MORELLI Nino BABONI Cesare SIBILLA Enrico Ettorre Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] fra le cellule epitelioidi. Caratteristica è la mancanza di rete vascolare, a differenza di ogni altro tessuto di granulazione. Altra cardio-vascolari legate ad alterazioni cardiache, per le turbe mestruali nelle donne, per le turbe del sistema ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INFIAMMAZIONE PURULENTA – OPERA NAZIONALE BALILLA – INSUFFICIENZA CARDIACA – PSEUDOMONAS SAVASTANOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUBERCOLOSI (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali