Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] e della gestione corporatista che ha consentito a lungo il mantenimento della piena occupazione: sono questi gli elementi che distinguono il sistemacapitalistico giapponese. Tra il 1965 e il 1980 il PNL cresce a un tasso medio del 6,3%, tra il 1980 ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] sufficienti a garantirne il funzionamento? Oppure è possibile o necessario un intervento che regoli e governi il sistemacapitalistico sul piano globale? I tentativi di correggere i risultati economici o sostenerne gli sviluppi hanno seguito diverse ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] ottimistica, se confrontata con le conclusioni di Ricardo sulla popolazione, si accoppia però l'idea che il sistemacapitalistico, a causa delle sue specifiche caratteristiche come rapporto sociale di produzione, non è in grado di sfruttare ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] Pci, avevano espresso una chiara scelta per il sistemacapitalistico, poi ribadita in sede di Assemblea costituente. Al , per respingere la riduzione della Dc a polo moderato del sistema. Egli ammise che l’«avvenire non è più interamente nelle nostre ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] lo sviluppo di una 'terza via' (v. Šik, 1972, 1985, 1988), e potrebbe realizzare l'antica idea d'una convergenza del sistemacapitalistico e di quello socialista.
Bibliografia
Bellasi, P., La Rosa, M., Pellicciari, G. (a cura di), Fabbrica e società ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] vista, non si riescono a percepire i motivi per cui un sistema socialista 'concorrenziale' non possa funzionare in maniera altrettanto efficiente di un sistemacapitalistico. Ma non appena si approfondisca la riflessione i dubbi riemergono. Vale ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] delle inquietudini avvertite nei confronti dei giornali con assetto proprietario capitalistico si riallacciano in particolare al grande lubrificante del sistemacapitalistico: la pubblicità. Nei giornali popolari, deriva dalla pubblicità la metà ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] in Italia una valenza politica profonda: l’attacco era rivolto contro il sistemacapitalistico, contro gli Stati Uniti per il loro impegno nella guerra del Vietnam, contro il sistema sovietico che aveva soffocato la rivolta di Praga e contro tutti i ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] , dalla scomparsa degli strati sociali protettivi, e dalla critica degli intellettuali; fattori che incidono sul sistemacapitalistico fino a provocarne una crisi complessiva.
La concezione schumpeteriana è stata criticata per aver generalizzato un ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] e più popolari esposizioni della tradizione elitistica europea. L'assunto di Burnham nel primo lavoro è che il sistemacapitalistico è in declino, come dimostra la progressiva estromissione dei proprietari dal controllo della produzione a favore di ...
Leggi Tutto
capitalistico
capitalìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al capitalismo o ai capitalisti: regimi c., i regimi politico-sociali fondati sul sistema capitalistico di produzione, in cui la classe dirigente è espressione delle forze economiche...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...