PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] suoi collaboratori". Per cui oggi l'impresa, l'impresa capitalistica, è un ordinamento a sé stante con una struttura autoritaria delimitazione dei poteri è pur sempre la legge, ché dal sistema si ricavano i modi e l'ambito delle giuridiche possibilità ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] diritti, allo scopo appunto di formare gli agglomerati capitalistici necessarî per dar vita alle attrezzature tecniche delle attuale della società economica mista, in quanto realizza un sistema che concilia l'interesse pubblico con le esigenze della ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] fra i sociologi, solo M. Weber abbia tentato un'interpretazione del sistema sociale di pari ampiezza di quella di Marx. Ma in Weber, Non c'è un solo eminente sociologo del mondo capitalistico che, come sociologo, abbia fatto parte di un movimento ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] del mercato del lavoro salanato, che divenne in seguito la caratteristica principale del cosiddetto sistemacapitalistico (capitalismo commerciale, agrario e manifatturiero prima, e capitalismo industriale poi).
Nell'Europa medioevale, dunque ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] riformato, cui si lega così strettamente lo sviluppo capitalistico in Occidente e quindi tanto importante per noi, tali società a esercitare una notevole influenza a favore del ‛sistema'. D'altra parte non si può nemmeno credere che il ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] nei mercati e nelle istituzioni finanziarie del centro, li ripompa verso la periferia. È per questo che il sistemacapitalistico globale è stato paragonato a un impero. Esso, oltre a dominare un'intera civiltà - quella occidentale -, domina anche ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] del capitale e nel cuore del processo produttivo: nei saperi, nel sistema macchinale, nell’organizzazione del lavoro, e nelle dimensioni spaziali planetarie che il sistemacapitalistico e delle imprese tendono ad assumere»(238). In altri termini il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] di equazioni dotato di soluzioni uniche «nello stesso senso e con le stesse qualificazioni in cui lo fa un sistemacapitalistico perfettamente concorrenziale» (Schumpeter 1954, pp. 988-89). In altri termini, ciò che Barone aveva dimostrato era la ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] ha praticamente esistenza autonoma), esistono solo problemi della tecnica integrata e utilizzata in - e da - un sistemacapitalistico.
Esaminiamo ora, nell'ambito del medesimo orientamento, il caso affatto diverso dei rappresentanti di quello che si ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] affidata la funzione rivoluzionaria del superamento definitivo e totale delle classi è stato gradualmente coinvolto all'interno del sistemacapitalistico e del suo sviluppo. Di qui, per Adorno, il ‟divieto delle immagini", ossia la consapevolezza del ...
Leggi Tutto
capitalistico
capitalìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al capitalismo o ai capitalisti: regimi c., i regimi politico-sociali fondati sul sistema capitalistico di produzione, in cui la classe dirigente è espressione delle forze economiche...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...