Moore, Michael
Moore, Michael. – Regista, sceneggiatore, attore, scrittore statunitense (n. Flint 1954). È una delle figure di maggiore rilievo della scena artistica statunitense e anche internazionale, [...] milioni di dollari in tutto il mondo). Incentrati su temi molto attuali in quel periodo, il sistema sanitario pubblico e le crisi del sistemacapitalistico americano, i successivi Sicko (2007) e Capitalism: a love story (2009) hanno consolidato per M ...
Leggi Tutto
circolazione
Spostamento di persone, merci e capitali da un mercato all’altro sia all’interno di uno Stato sia sul piano internazionale. Nelle scienze economiche, la c. si intende riferita soprattutto [...] un altro attraverso scambi commerciali per l’acquisto di beni e servizi. Nello specifico la c. monetaria, in un sistemacapitalistico, avviene attraverso diverse fasi: la produzione, il reddito e i consumi, gli investimenti, i risparmi. Questi ultimi ...
Leggi Tutto
Tugan-Baranowskij, Michail Ivanovic
Tugan-Baranowskij, Michail Ivanovič Economista e politico russo (Solonom 1865 - Odessa 1919). Si formò nelle università di Char′kov (1892) e di Mosca (dottorato in [...] ), partecipò alla creazione a Kiev del governo nazionale ucraino. Studioso dei cicli economici, spiegò le crisi del sistemacapitalistico come la conseguenza delle sproporzioni tra le differenti branche produttive e tra la capacità di produzione e ...
Leggi Tutto
Professioni
Willem Tousijn
Nel linguaggio corrente il termine professione viene usato spesso per indicare una qualunque occupazione lavorativa. Talvolta, tuttavia, allo stesso termine e ai suoi derivati [...] e contemporanee, e dell'esistenza di uno stretto legame tra la nascita delle p. moderne e l'avvento del sistemacapitalistico. Su questo punto il dialogo tra storici e sociologi sembra bloccato dalle reciproche accuse: gli storici oppongono alle ...
Leggi Tutto
HARVEY, David
Fabio Amato
Geografo e politologo inglese, nato a Gillingham il 31 ottobre 1935. Tra i più citati autori di scienze umane e sociali, dal 2001 è professore emerito di antropologia presso [...] quando si è trasferito alla Johns Hopkins University di Baltimora (Stati Uniti).
L’ingiustizia sociale e la natura del sistemacapitalistico sono diventati i suoi principali temi di attenzione a partire da Social justice and the city (1973; trad. it ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
Romolo Runcini
. Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] studi) a cavallo delle due guerre mondiali, fra gli anni Venti e Trenta quando di fronte alla crisi del vecchio sistemacapitalistico si aprono strade alternative con il primo Piano quinquennale sovietico in Russia, con il New deal negli SUA, e con ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] delle risorse, può rappresentare un obiettivo politico sufficientemente preciso e accettabile. Vale qui la tesi secondo cui un sistemacapitalistico - o a economia mista - riesce a sopportare il peso che gli deriva dall'esistenza di questi "r. da ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] prodotto una grave paralisi economica, essendo il paese impreparato a gestire e modificare una situazione improntata al sistemacapitalistico. Nel 1963, però, il governo ha avviato una politica di pianificazione con cui tenta di ristrutturare le ...
Leggi Tutto
LANDRY, Adolphe (App. II, 11, p. 152)
Economista e uomo politico francese, morto nel 1956.
Socialista, ma non marxista, si è valso dello strumento marginale per discutere l'efficienza del sistemacapitalistico: [...] all'opera sua si può quindi applicare l'appellativo di macromarginalismo, in quanto studio dell'interazione tra popolazione e risorse e dei problemi di sostituzione dei fattori per grandi masse. Il L. ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] la nascita dell’Unione Sovietica e del suo gigantesco sistema egemonico ed esercitando un’enorme influenza sulla politica mondiale lo Zollverein (1848) creò le premesse dello sviluppo capitalistico; già in possesso dei giacimenti di carbone (Saar, ...
Leggi Tutto
capitalistico
capitalìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al capitalismo o ai capitalisti: regimi c., i regimi politico-sociali fondati sul sistema capitalistico di produzione, in cui la classe dirigente è espressione delle forze economiche...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...