• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
527 risultati
Tutti i risultati [527]
Economia [155]
Storia [113]
Temi generali [83]
Biografie [88]
Scienze demo-etno-antropologiche [83]
Diritto [64]
Scienze politiche [51]
Sociologia [63]
Storia contemporanea [40]
Filosofia [42]

Moore, Michael

Lessico del XXI Secolo (2013)

Moore, Michael Moore, Michael. – Regista, sceneggiatore, attore, scrittore statunitense (n. Flint 1954). È una delle figure di maggiore rilievo della scena artistica statunitense e anche internazionale, [...] milioni di dollari in tutto il mondo). Incentrati su temi molto attuali in quel periodo, il sistema sanitario pubblico e le crisi del sistema capitalistico americano, i successivi Sicko (2007) e Capitalism: a love story (2009) hanno consolidato per M ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – STATI UNITI – COLORADO – MALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moore, Michael (1)
Mostra Tutti

circolazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

circolazione Spostamento di persone, merci e capitali da un mercato all’altro sia all’interno di uno Stato sia sul piano internazionale. Nelle scienze economiche, la c. si  intende riferita soprattutto [...] un altro attraverso scambi commerciali per l’acquisto di beni e servizi. Nello specifico la c. monetaria, in un sistema capitalistico, avviene attraverso diverse fasi: la produzione, il reddito e i consumi, gli investimenti, i risparmi. Questi ultimi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circolazione (5)
Mostra Tutti

Tugan-Baranowskij, Michail Ivanovič

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Tugan-Baranowskij, Michail Ivanovic Tugan-Baranowskij, Michail Ivanovič Economista e politico russo (Solonom 1865 - Odessa 1919). Si formò nelle università di Char′kov (1892) e di Mosca (dottorato in [...] ), partecipò alla creazione a Kiev del governo nazionale ucraino. Studioso dei cicli economici, spiegò le crisi del sistema capitalistico come la conseguenza delle sproporzioni tra le differenti branche produttive e tra la capacità di produzione e ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – CHAR′KOV – MARXISTA – POLTAVA – ODESSA

Professioni

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Professioni Willem Tousijn Nel linguaggio corrente il termine professione viene usato spesso per indicare una qualunque occupazione lavorativa. Talvolta, tuttavia, allo stesso termine e ai suoi derivati [...] e contemporanee, e dell'esistenza di uno stretto legame tra la nascita delle p. moderne e l'avvento del sistema capitalistico. Su questo punto il dialogo tra storici e sociologi sembra bloccato dalle reciproche accuse: gli storici oppongono alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – EUROPA CONTINENTALE – PARLAMENTO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Professioni (4)
Mostra Tutti

HARVEY, David

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

HARVEY, David Fabio Amato Geografo e politologo inglese, nato a Gillingham il 31 ottobre 1935. Tra i più citati autori di scienze umane e sociali, dal 2001 è professore emerito di antropologia presso [...] quando si è trasferito alla Johns Hopkins University di Baltimora (Stati Uniti). L’ingiustizia sociale e la natura del sistema capitalistico sono diventati i suoi principali temi di attenzione a partire da Social justice and the city (1973; trad. it ... Leggi Tutto
TAGS: EPISTEMOLOGIA – ANTROPOLOGIA – CAPITALISMO – STATI UNITI – GILLINGHAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARVEY, David (1)
Mostra Tutti

SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA Romolo Runcini . Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] studi) a cavallo delle due guerre mondiali, fra gli anni Venti e Trenta quando di fronte alla crisi del vecchio sistema capitalistico si aprono strade alternative con il primo Piano quinquennale sovietico in Russia, con il New deal negli SUA, e con ... Leggi Tutto

REDDITI Politica dei

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REDDITI Politica dei Giovanni Caravale Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] delle risorse, può rappresentare un obiettivo politico sufficientemente preciso e accettabile. Vale qui la tesi secondo cui un sistema capitalistico - o a economia mista - riesce a sopportare il peso che gli deriva dall'esistenza di questi "r. da ... Leggi Tutto

ZAIRE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419) Carmelo Formica Salvatore Bono La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] prodotto una grave paralisi economica, essendo il paese impreparato a gestire e modificare una situazione improntata al sistema capitalistico. Nel 1963, però, il governo ha avviato una politica di pianificazione con cui tenta di ristrutturare le ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ESTRAZIONE DEL RAME – CANNA DA ZUCCHERO – DECOLONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAIRE (4)
Mostra Tutti

LANDRY, Adolphe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LANDRY, Adolphe (App. II, 11, p. 152) Economista e uomo politico francese, morto nel 1956. Socialista, ma non marxista, si è valso dello strumento marginale per discutere l'efficienza del sistema capitalistico: [...] all'opera sua si può quindi applicare l'appellativo di macromarginalismo, in quanto studio dell'interazione tra popolazione e risorse e dei problemi di sostituzione dei fattori per grandi masse. Il L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA

rivoluzione

Enciclopedia on line

Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto. Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] la nascita dell’Unione Sovietica e del suo gigantesco sistema egemonico ed esercitando un’enorme influenza sulla politica mondiale lo Zollverein (1848) creò le premesse dello sviluppo capitalistico; già in possesso dei giacimenti di carbone (Saar, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA – SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – INDUSTRIA METALLURGICA – INDUSTRIA SIDERURGICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GUERRE NAPOLEONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rivoluzione (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 53
Vocabolario
capitalìstico
capitalistico capitalìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al capitalismo o ai capitalisti: regimi c., i regimi politico-sociali fondati sul sistema capitalistico di produzione, in cui la classe dirigente è espressione delle forze economiche...
màcchina
macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali